23
Attualità, Chiesa, Il Settimanale
Pubblicato il Settembre 23, 2021

23 Settembre – Riprende il percorso per operatori della catechesi

Il percorso per tutti gli operatori della catechesi riparte per prepararsi al mandato del Vescovo il 3 ottobre.

di Virginia Panzani

 

 

Nella Diocesi di Carpi, come di consueto, l’anno pastorale ha fra i suoi primi appuntamenti in calendario la ripresa del percorso di formazione continua rivolto a tutti gli operatori della catechesi, educatori e animatori di Azione cattolica, capi Agesci e responsabili dei gruppi giovani o adulti.

Giovedì 23 settembre, alle ore 20.45, nella chiesa di Sant’Ignazio – Museo Diocesano a Carpi (corso Fanti 44), si terrà l’incontro dal titolo “Di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce”. Si inizierà con un momento di preghiera, per poi proseguire con l’approfondimento di un brano della Scrittura e lo spazio per il dialogo. Il tutto sarà a cura dell’Ufficio catechistico diocesano, formato dal direttore, Simone Ghelfi , dai vicedirettori, i coniugi Brunetta e Stefano Zerbini, e dall’assistente don Alessandro Nondo Minga.

“Più che ad un incontro di carattere metodologico, con l’intervento, per così dire, di uno specialista spiega Simone Ghelfi – si è pensato di proporre una serata di formazione spirituale che si apra anche alla condivisione fra quanti sono accomunati dal servizio della catechesi nelle parrocchie della Diocesi, per rigenerarsi, rimotivarsi ed orientarsi in sintonia con il cammino che la Chiesa di Carpi intraprenderà in questo nuovo anno di attività”… continua a leggere.

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...