“Settimana
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Settembre 23, 2021

“Settimana dell‘Alzheimer” – Verso un’assistenza domiciliare specializzata nelle demenze?

Il Gafa ad ottobre riprende le attività di gruppo per pazienti e familiari, dopo lo stop imposto dalla pandemia. Successo per la Pedalata.

di Maria Silvia Cabri

 

 

Il 21 settembre è la “Giornata mondiale dell’Alzheimer” e proprio pochi giorni fa è stato approvato, negli Stati Uniti, un nuovo farmaco che sembra avere efficacia contro la progressione della malattia. La demenza colpisce oltre 55 milioni di persone in tutto il mondo, con un nuovo caso ogni 3 secondi. In Italia i numeri dicono che ad oggi colpisca oltre 1,2 milioni di persone e che nel 2030 saranno 1,6 milioni. Sul territorio modenese sono oltre 10mila le persone affette da demenza. Diverse le possibili cause ma la più comune, nel circa 60%-70% dei casi, è l’Alzheimer, una malattia caratterizzata da un progressivo declino della memoria e di altre funzioni cognitive, che interessa le persone anziane, ma che può avere anche un esordio tra i 30/40 anni (precoce) o tra i 50/60 (giovanile).

Dopo lo stop nel 2020 per l‘emergenza Coronavirus, torna quest‘anno la “Settimana dell‘Alzheimer”, organizzata dall‘Azienda USL di Modena, giunta alla sua VI edizione. Dal 17 al 24 settembre è previsto un ricco calendario di appuntamenti per ricordare che ogni giorno è dedicato alla cura e all’assistenza delle persone con malattia di Alzheimer e altre forme di demenza, alle loro famiglie e agli operatori dei servizi che se ne occupano.

Annalena Ragazzoni, Gafa: ritorno alle attività di gruppo

La scorsa domenica 19 settembre a Carpi si è svolta 15ª “Pedalata contro l‘Alzheimer”, la corsa cicloamatoriale di circa 15 chilometri aperta a tutti i cittadini e che si svolgerà nei dintorni della città. L‘iniziativa è organizzata da Gafa (Gruppo Assistenza Familiari Alzheimer) con il patrocinio di Ausl di Modena, Unione Terre d‘ Argine e Casa del Volontariato. “Quello con la ‘Pedalata contro l’Alzheimer – spiega la dottoressa Annalena Ragazzoni, presidente Gafa – è sempre stato un appuntamento molto atteso e partecipato. Oltre 150 i partecipanti alla pedalata, cui si sono aggiunte altre 100 persone, tra cui molte famiglie, per il pranzo al circolo Guerzoni”…continua a leggere.

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...