Demenze.
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Settembre 24, 2021

Demenze. Parlare della malattia per superare lo stigma

Andrea Fabbo, direttore dell’Unità operativa complessa Disturbi cognitivi e Demenze dell’Ausl di Modena analizza la situazione post Covid.

“È fondamentale parlare di demenza e della sua forma più grave e acuta, ossia l’Alzheimer, perché di questa malattia se ne parla ancora troppo poco e purtroppo è sempre più frequente, visto anche l’aumento dell’invecchiamento della popolazione. Inoltre, esiste ancora lo stigma, come in passato per le Salute mentale”.

Andrea Fabbo, direttore dell’Unità operativa complessa Disturbi cognitivi e Demenze dell’Ausl di Modena, interviene sul tema della demenza, in occasione della “Settimana dell‘Alzheimer”: “Si ha ‘paura’ a parlare di Alzheimer e di ogni forma di demenza, e questo ritarda l’accesso ai servizi e alla possibilità di presa in carico dei pazienti e dei loro familiari”. Sono oltre 10mila le persone affette da demenza in provincia di Modena, il 60% con l’Alzheimer. Il Covid ha influito negativamente su questi utenti fragili: “Le persone affette da demenza hanno risentito molto dell’isolamento, lo studio della società italiana demenze a cui abbiamo partecipato ha dimostrato un aumento dei disturbi del comportamento e di tipo motorio durante la quarantena, più uno stress da caregiver che ha colpito chi le assiste.

Il Covid ha cambiato le modalità di accesso ai centri specializzati ma l’Ausl ha erogato assistenza a distanza (ad esempio consulti telefonici) per tenere ’agganciate’ le persone con demenza e le loro famiglie, accelerando processi di innovazione come la telemedicina, che sarà integrata ai normali canali di accesso e presa in carico del paziente”… continua a leggere.

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....