Demenze.
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Settembre 24, 2021

Demenze. Parlare della malattia per superare lo stigma

Andrea Fabbo, direttore dell’Unità operativa complessa Disturbi cognitivi e Demenze dell’Ausl di Modena analizza la situazione post Covid.

“È fondamentale parlare di demenza e della sua forma più grave e acuta, ossia l’Alzheimer, perché di questa malattia se ne parla ancora troppo poco e purtroppo è sempre più frequente, visto anche l’aumento dell’invecchiamento della popolazione. Inoltre, esiste ancora lo stigma, come in passato per le Salute mentale”.

Andrea Fabbo, direttore dell’Unità operativa complessa Disturbi cognitivi e Demenze dell’Ausl di Modena, interviene sul tema della demenza, in occasione della “Settimana dell‘Alzheimer”: “Si ha ‘paura’ a parlare di Alzheimer e di ogni forma di demenza, e questo ritarda l’accesso ai servizi e alla possibilità di presa in carico dei pazienti e dei loro familiari”. Sono oltre 10mila le persone affette da demenza in provincia di Modena, il 60% con l’Alzheimer. Il Covid ha influito negativamente su questi utenti fragili: “Le persone affette da demenza hanno risentito molto dell’isolamento, lo studio della società italiana demenze a cui abbiamo partecipato ha dimostrato un aumento dei disturbi del comportamento e di tipo motorio durante la quarantena, più uno stress da caregiver che ha colpito chi le assiste.

Il Covid ha cambiato le modalità di accesso ai centri specializzati ma l’Ausl ha erogato assistenza a distanza (ad esempio consulti telefonici) per tenere ’agganciate’ le persone con demenza e le loro famiglie, accelerando processi di innovazione come la telemedicina, che sarà integrata ai normali canali di accesso e presa in carico del paziente”… continua a leggere.

Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...