Demenze.
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Settembre 24, 2021

Demenze. Parlare della malattia per superare lo stigma

Andrea Fabbo, direttore dell’Unità operativa complessa Disturbi cognitivi e Demenze dell’Ausl di Modena analizza la situazione post Covid.

“È fondamentale parlare di demenza e della sua forma più grave e acuta, ossia l’Alzheimer, perché di questa malattia se ne parla ancora troppo poco e purtroppo è sempre più frequente, visto anche l’aumento dell’invecchiamento della popolazione. Inoltre, esiste ancora lo stigma, come in passato per le Salute mentale”.

Andrea Fabbo, direttore dell’Unità operativa complessa Disturbi cognitivi e Demenze dell’Ausl di Modena, interviene sul tema della demenza, in occasione della “Settimana dell‘Alzheimer”: “Si ha ‘paura’ a parlare di Alzheimer e di ogni forma di demenza, e questo ritarda l’accesso ai servizi e alla possibilità di presa in carico dei pazienti e dei loro familiari”. Sono oltre 10mila le persone affette da demenza in provincia di Modena, il 60% con l’Alzheimer. Il Covid ha influito negativamente su questi utenti fragili: “Le persone affette da demenza hanno risentito molto dell’isolamento, lo studio della società italiana demenze a cui abbiamo partecipato ha dimostrato un aumento dei disturbi del comportamento e di tipo motorio durante la quarantena, più uno stress da caregiver che ha colpito chi le assiste.

Il Covid ha cambiato le modalità di accesso ai centri specializzati ma l’Ausl ha erogato assistenza a distanza (ad esempio consulti telefonici) per tenere ’agganciate’ le persone con demenza e le loro famiglie, accelerando processi di innovazione come la telemedicina, che sarà integrata ai normali canali di accesso e presa in carico del paziente”… continua a leggere.

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...