Giornata
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Settembre 24, 2021

Giornata del migrante. Un “noi” grande come l’umanità

Domenica 26 settembre è la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato. Riflessioni dall’Ufficio interdiocesano sul messaggio del Papa.

 

L’anno pastorale per l’Ufficio Migrantes inizia con la celebrazione della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, che si terrà alla Santa Messa di domenica 26 settembre, alle 15, a Modena nella Chiesa di San Giovanni Evangelista, presieduta dal Vicario generale dell’Arcidiocesi di Modena-Nonantola, monsignor Giuliano Gazzetti. Il tema che Papa Francesco ha scelto quest’anno di dedicare a questa giornata vuole indicare “un chiaro orizzonte per il nostro comune cammino in questo mondo”: Verso un noi sempre più grande.

La parola noi applicata al contesto della migrazione deve spingere a cercare una prospettiva nuova per comprenderne l’uso: i migranti da sempre sono la perfetta incarnazione della categoria dell’alterità, spesso sono talmente diversi nella pelle, negli odori, nel cibo, nelle abitudini, da rappresentare esattamente l’antonomia del noi; generalmente, infatti, migranti sono “loro”. Anzi, siamo abituati a pensare all’integrazione come a quel percorso che riteniamo opportuno intraprendano una volta qui per “trasformarsi” in noi, per imparare la lingua, le leggi, le usanze e tutto ciò che consideriamo appartenga alla nostra cultura.

La storia del noi, ripercorsa dal Papa nel messaggio per la Giornata, richiama un altro tipo di idea di noi, quella che fa parte del progetto creativo di Dio. “Dio – scrive – ci ha creati a sua immagine, a immagine del suo Essere Uno e Trino, comunione nella diversità”; la storia della salvezza ha al suo centro il mistero di Cristo, risorto “perché tutti siano una sola cosa” (Gv,17,21)… continua a leggere.

17ª edizione di AiaFolkFestival a Novi di Modena
Prosegue fino a domenica 29 giugno l’AiaFolkFestival, organizzato dal Coro delle Mondine di Novi di Modena. Fra gli eventi; il 26 giugno, dialogo con il giornalista Saverio Tommasi; il 27, esibizione del Coro delle Mondine con la Società Filarmonica Novese; il 29, concerto di Amara. Allestita la mostra RamificAZIONI – UrbanLandArt con le opere di una quarantina di artisti
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Giugno, 2025
Prosegue fino a domenica 29 giugno l’AiaFolkFestival, organizzato dal Coro delle Mondine di Novi di Modena. Fra gli eventi; il 26 giugno, dialogo con ...
Giubileo dei governanti e degli amministratori, presente la delegazione modenese
Lo scorso fine settimana a Roma si è svolto il Giubileo dei governanti e degli amministratori locali, a cui ha partecipato anche una delegazione modenese. Pubblichiamo le testimonianze di Paolo Negro e di Agnese Zona
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Giugno, 2025
Lo scorso fine settimana a Roma si è svolto il Giubileo dei governanti e degli amministratori locali, a cui ha partecipato anche una delegazione moden...
Diario missionario dal Brasile /8
Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Carpi, e da don Francesco Cavazzuti junior, in visita al Paese sudamericano insieme al vescovo Erio Castellucci, a Francesco Panigadi, direttore del Centro Missionario di Modena, e a un gruppo di volontari modenesi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Giugno, 2025
Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Car...