Non
Attualità, Chiesa, Il Settimanale
Pubblicato il Settembre 25, 2021

Non solo numeri, riscoprendo la vita scout

L’estate per i gruppi della Zona: 40 campi, 1000 ragazzi, 250 capi educatori, una vera “rigenerazione” nel rispetto delle norme anti covid.

di Pattuglia Comunicazione Agesci Zona di Carpi

 

 

Dopo un anno e mezzo di pandemia ed attività scout frammentate e sperimentali, finalmente questa estate si sono potuti riprendere in pieno i campi e le route estive dei gruppi scout della Zona. Nel rispetto delle norme e dei regolamenti anti-covid tantissimi ragazzi hanno potuto vivere giochi e canti, corse ed avventure, cammini ed esperienze di servizio per poter crescere sempre meglio come buoni cittadini e buoni cristiani.

I quasi quaranta campi estivi si sono svolti principalmente tra luglio e agosto e hanno coinvolti più di 1000 ragazzi accompagnati e supportati da 250 capi, adulti in servizio e assistenti ecclesiastici. L’Appennino modenese e in generale emiliano è stato meta della maggior parte dei gruppi, mentre gli altri si sono spinti in Romagna e in Trentino- Alto Adige, Lombardia, Veneto, Toscana, Umbria, Marche.

Le ambientazioni fantastiche dei campi, che hanno connotato i campi dei bambini e dei ragazzi sono state le più disparate, partendo dai cartoni Disney (Robin Hood, Mulan, Aladdin), passando dalle storie più avventurose (Trono di Spade, Star Wars, Hunger Games) e arrivando infine a toccare temi importanti come la ricerca della felicità, l’ascolto dell’altro o i diritti umani… continua a leggere.

San Bernardino Realino, patrono secondario della Diocesi
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuita e morì nel 1616 a Lecce, dove tuttora si venerano le sue spoglie mortali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuit...
Mediterranea, presentazione del libro “Prestami il tuo nome”
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Prestami il tuo nome” della scrittrice Federica Frignani. Le offerte raccolte andranno a sostegno della missione umanitaria di Mediterranea Emilia-Romagna in Ucraina
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Pr...
Volontari da Mirandola a Gostime in Albania
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh, in Albania. Il racconto di suor Mary Roselet Fernandez, che è anche membro del Consiglio Missionario Diocesano
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh,...
“Parti uguali fra disuguali”, docufilm su Ermanno Gorrieri
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrieri”. Interverranno monsignor Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, il sindaco di Modena Massimo Mezzetti
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrie...