Carpi
Attualità, Carpi
Pubblicato il Settembre 26, 2021

Carpi – L’Arma dei Carabinieri ha ricordato Salvo D’Acquisto

La messa in Sant’Ignazio e poi la cerimonia al monumento in piazzale Dante

 

Grande partecipazione, domenica 26 settembre a Carpi, per le celebrazioni in onore di Salvo D’Acquisto, medaglia d’oro al valor militare Salvo D’Acquisto nel 78° anniversario del suo sacrificio avvenuto a Torre di Palidoro, nei pressi di Fiumicino, il 23 settembre 1943. Presenti numerosi Carabinieri, sia quelli in servizio nella Compagnia di Carpi che quelli in congedo appartenenti alla sezione carpigiana dell’Associazione Nazionale Carabinieri. La messa celebrata nella chiesa di Sant’Ignazio – Museo Diocesano, concessa per l’occasione, è stata presieduta dal cappellano militare della Legione Carabinieri Emilia Romagna don Giuseppe Gricolon. Nell’omelia e in diversi momenti della liturgia don Gricolon ha invitato i presenti a porsi nella logica che ha ispirato tutta la vita di Salvo D’Acquisto e non solo il gesto eroico che ha posto fine alla sua vita, la logica dell’amore, del dare la vita per i fratelli, mettersi sempre a servizio di chi è nel bisogno. La cerimonia è poi proseguita con la deposizione di una corona d’alloro al monumento a Salvo D’Acquisto in piazzale Dante e l’orazione ufficiale, alla presenza delle autorità militari e civili di Carpi.

 

Salvo D’Acquisto

Il servo di Dio vice-brigadiere dei Carabinieri Salvo D’Acquisto (Napoli 1920 – Palidoro 1943), di cui è in corso il processo di beatificazione, il 23 settembre 1943 si offrì di sostituire ventidue civili rastrellati dai nazisti per rappresaglia e destinati alla fucilazione.

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...