La
Attualità, Territorio
Pubblicato il Ottobre 1, 2021

La povertà cresce: Dedalo Onlus presenta il bilancio del primo quinquennio

Dei 423 contatti registrati dall’associazione, 300 riguardano casi di indebitamento e contenziosi, mentre 143 sono relativi all’attivazione di microcredito

Il presidente di Dedalo, Fulvio Ferrarini, con le volontarie Maria Vittoria Bertacchini, Manuela Pirondini e Francesca Bovoli

 

È un disagio socio-economico in crescita, quello registrato da Dedalo onlus, associazione di volontariato nata a Carpi nel 2015, su iniziativa delle associazioni aderenti al Tavolo delle Povertà, per assistere le persone che si trovano in condizioni di difficoltà economica tramite la creazione di percorsi di inclusione sociale e finanziaria, anche grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi.

Dei 423 contatti registrati dall’associazione, animata da 25 volontari, 300 riguardano casi di indebitamento e contenziosi, mentre 143 sono relativi all’attivazione di microcredito, tramite il progetto “Avere Credito’ o “Microcredito per l’Italia”.

Se dai dati emerge come il numero dei cittadini italiani che si rivolgono a Dedalo sia maggiore degli stranieri, l’attuale situazione economica, aggravata dall’emergenza COVID-19, ha segnato pesantemente la società: la povertà cresce.

Nel suo monitoraggio nazionale, la Caritas italiana delinea un bilancio allarmante, con una media tra gli 800 e i 900 nuovi poveri per diocesi. Gli impoverimenti degli italiani sono dovuti soprattutto a disoccupazione, mancanza di alloggio e problemi di credito.

Se l’età media di chi si rivolge a Dedalo per un primo colloquio è di 50 anni, non mancano i giovanissimi, il più giovane dei quali ha 20 anni, così come gli anziani, con il picco di un utente di 79 anni. L’utenza è in leggera maggioranza maschi (154 rispetto a 139 femmine), mentre le famiglie hanno una media di 3 componenti, mentre i single sono 47, e si sono verificati 19 casi di famiglie con 6 o più componenti.

Più della metà degli utenti presenta problemi inerenti all’alloggio, mentre sono 63 i casi seguiti con problemi di salute/invalidità, cioè 1 su 5 degli assistiti o vive condizioni di fragilità proprie di familiari, oppure non ha un reddito sufficiente per pagare prestazioni mediche o dentistiche. Sono invece una decina i casi con problemi di dipendenza patologica, nella maggior parte dei casi da gioco d’azzardo, ma anche da sostanze.

Oltre la metà dei casi presenta richieste di consulenze con interventi di breve durata o richieste di  piccoli finanziamenti attraverso il microcredito, mentre in altri la situazione di indebitamento impegna a svolgere  pratiche più lunghe per eventuali trattative con banche, finanziarie o altri creditori; rottamazione cartelle Agenzia delle Entrate; consulenze legali, in buona parte  in casi  di sfratto esecutivo; formazione sulla compilazione del bilancio familiare; piano di rientro dei debiti.

Si registrano anche 57 casi seguiti per più di un anno, in collaborazione costante con Servizi Sociali, altre associazioni di volontariato, e se alcuni di essi vengono incontrati con continuità, altri invece sono ritornati a distanza di tempo per l’insorgere di nuove difficoltà o chiedere consiglio per intraprendere una nuova attività o ancora, usciti dalla situazione di indebitamento, per chiedere finanziamenti con il microcredito, a testimonia il rapporto di fiducia instaurato con i volontari e dell’efficacia del lavoro di Dedalo.

Tra gli obiettivi che Dedalo intende sviluppare nel prossimo futuro c’è il reperimento di nuovi volontari e nuove professionalità che possano consentirle una promozione più efficace dei  percorsi di inclusione sociale e finanziaria; sviluppare ulteriormente il progetto di rete ‘Tessere l’autonomia’; progettare, redigere e diffondere  moduli di educazione finanziaria, per gli adulti e per le scuole; promuovere “L’educazione finanziaria come emergenza” veicolando un messaggio culturale di contrasto alla tendenza al consumo e all’indebitamento sfrenato.

“Le difficoltà economiche – commentano il presidente Fulvio Ferrarini e le volontarie di Dedalo, Maria Vittoria Bertacchini, Manuela Pirondini e Francesca Bovoli – sono anche, molto spesso, difficoltà sociali. Storie di isolamento, solitudine, incidenti nel percorso di vita, sia esso professionale o relazionale, dipendenze. Soltanto agendo in una logica di rete è possibile fornire un sopporto e un sostegno adeguati, e sin dalla sua nascita l’associazione si è posta in dialogo costante e spirito di totale collaborazione con gli altri soggetti che, sul territorio, si occupano di povertà. Ciò detto, riteniamo che un punto che richieda un deciso sviluppo sia quello dell’educazione finanziaria, soprattutto, anche se non solo, tra le giovani generazioni: viviamo, piaccia o meno, in una società in cui la spinta al consumo, anche a debito, è estremamente forte, e ancor più potente rispetto a giovani personalità che rischiano di identificare, nel consumo, una strada per essere accettati e riconosciuti. Ma siccome siamo cittadini, prima e meglio che consumatori, far comprendere sin dall’adolescenza l’importanza del risparmio e dell’attenzione al bilancio personale e familiare per delineare un sano progetto di vita diventa, nella nostra epoca, strategico. Così come la sanità opera sempre più marcatamente sulla prevenzione per evitare patologie invalidanti tra la popolazione, così occorre insistere sull’educazione a una corretta gestione delle proprie sostanze per prevenire quanto più possibile i casi di disagio economico e sociale negli adulti di domani”.

 

Consumare le suole delle scarpe: il giornalismo che fa vivere i settimanali diocesani
Il valore insostituibile dei giornali locali nel mantenere viva la democrazia e il legame con le comunità
Papa Francesco richiama a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla gente: una missione che i giornali di comunità continuano a incarnare ogni giorno
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Papa Francesco richiama a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla gente: una missione ch...
Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”