Università
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Ottobre 1, 2021

Università Mario Gasparini Casari: è sempre tempo di imparare

Inaugurato l’anno accademico 2021-2022 dell’Università Mario Gasparini Casari di Carpi. La presidente Verrini: “Che gioia ritrovarci tutti in presenza”.

di Maria Silvia Cabri

 

Inaugurazione anno 2021-2022

Da quasi 40 anni l’Università Mario Gasparini Casari di Carpi opera attivamente al fine di accrescere le conoscenze, coltivare e approfondire interessi culturali, promuovere l’apprendimento di nuovi saperi e formare cittadini responsabili e consapevoli della trasformazione della società. Lo scorso 23 settembre, in Auditorium San Rocco è stato inaugurato l’anno accademico 2021-2022: un anno che si presenta ricco di varie tipologie di corsi e attività culturali (dalla letteratura alla storia, dalla filosofia alla scienza) ma che soprattutto segna il ritorno in presenza delle lezioni e dei vari appuntamenti. “E’ molto bello potervi rivedere tutte”: queste le prime parole che la presidente, Maria Cristina Verrini, ha pronunciato con una certa emozione dal palco dell’Auditorium, rivolgendosi alle tante socie e soci presenti nel pieno rispetto delle regole anti Covid. Un’emozione che è stata raccolta dal pubblico che ha risposto con un caloroso abbraccio. “Ritrovarci in presenza è ancora più emozionante e vi premetto già che il programma di quest’anno è molto ricco anche di belle novità!”. Il pomeriggio inaugurale è proseguito con lo spettacolo “La storia di Cirano”, raccontata e disegnata da Andrea Santonastaso e musicata da Duo Sconcerto.

Uniti anche durante il lockdown

“Siamo a circa 400 soci – spiega la presidente -. Nonostante le difficoltà dovute alle limitazioni per la pan- demia, non si siamo mai fermati, siamo una delle poche associazioni che è stata sempre aperta e attiva. Occorreva rimanere in contatto e tenere sempre vivo l’interesse. Così ci siamo organizzati e mediante i mezzi tecnologici abbiamo promosso almeno un corso al mese. E devo dire che abbiamo sempre registrato un notevole seguito di pubblico, anche tramite la nostra piattaforma Google Meet; inoltre, le lezioni venivano registrate così che potessero essere riviste in qualsiasi momento. Pur nelle difficoltà del momento, non ci siamo scoraggiati e il lockdown ci ha insegnato tanto: sicuramente ad essere più tecnologici e ad imparare ad usare il computer e gli strumenti per restare connessi e vicini anche se fisicamente distanti. E questo approccio non verrà perso: ora oltre che la pagina Facebook vorremmo aprire il nostro canale YouTube in cui caricare spezzoni di lezioni”… continua a leggere.

“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...
Unimore, ateneo più aperto al territorio
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena