Ambiente,
Attualità, Carpi, Eventi
Pubblicato il Ottobre 6, 2021

Ambiente, positivo il meeting tra Assessori e Carpi2030

Gli Assessori Righi e Truzzi hanno fatto il punto sul Patto partecipativo del 2019, rispondendo anche alle domande dei presenti.

Foto: Carpi2030, Instagram.

 

È stato un incontro partecipato quello di ieri tra gli Assessori Riccardo Righi e Marco Truzzi e i giovani di Carpi2030. L’incontro, svoltosi al Circolo Bruno Losi e a cui erano presenti giovani e meno giovani, ha ripreso i punti del Patto Partecipativo per la sostenibilità di Carpi firmato nel 2019, cercando di capire verso quale direzione si sta muovendo il Comune e come i cittadini possano contribuire.

Raggiunto l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas a effetto serra del 20% nel periodo 2011-2020, l’UE punta ora a ridurre le emissioni del 40% entro il 2030, con l’obiettivo di arrivare ad emissioni zero per il 2050.

Quali novità?

Dal suo insediamento nel 2019, l’Amministrazione ha da subito presentato un piano atto a contrastare il cambiamento climatico, impegnandosi ad avviare il PAESC (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il clima) e coinvolgendo diversi portatori d’interesse, per combattere un fenomeno che non si può più ignorare.

Avere risultati immediati, per quanto complicato, non è impossibile. Per avere riscontri significativi sul consumo di suolo all’interno del Comune di Carpi bisognerà attendere anni, ma l’Amministrazione comunale ha comunque ottenuto risultati positivi sul breve per quanto riguarda il trasporto pubblico. Solo nell’ultimo anno sono stati aggiunti 21 km alle piste ciclabili cittadine, pari al 40% del totale, che hanno reso la bicicletta il mezzo più veloce con cui attraversare la città.

Ha riscosso successo anche il progetto “Bike to work”, che nel 2020 concedeva incentivi per chi si recava sui posti di lavoro in bicicletta, ed effetti positivi si notano anche grazie al piano per la mobilità della regione Emilia-Romagna, con bus e treni regionali gratuiti per gli studenti under 19, ha contribuito a diminuire il trasporto privato su gomma.

Gli obiettivi per il futuro

L’Amministrazione punta anche a rendere le nuove infrastrutture, tra cui il nuovo ospedale, a impatto zero, annunciando anche diversi progetti, tra cui un nuovo campo fotovoltaico sulla discarica di San Marino, un digestore anaerobico di Aimag nel sito del compostaggio di Fossoli ed un centro di stoccaggio dell’energia gestito da Enel sempre a Fossoli.

Di grande importanza sarà l’energy manager del Comune, la nuova figura all’interno dell’Amministrazione che si occuperà di aggiornare il piano energetico comunale, cercando di aiutare i cittadini ad avviare procedure di efficientamento energetico.

Dunque una serata importante, utile a fare luce su quanto di concreto si stia facendo per combattere il cambiamento climatico, ma anche per acquisire la consapevolezza che nel nostro piccolo possiamo essere tutti protagonisti in questa storia.

Limidi, una festa sotto le stelle
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
Tra concerti e spettacoli torna “Tutti giù nei parchi”
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e ...
81° dell’eccidio di Cibeno, la figura eroica di Antonio Manzi
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, ufficiale degli alpini, comandante partigiano per il Partito d’Azione. Il ricordo della nipote Elena Antonia Magnini, che lo ebbe come padrino di battesimo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, uffic...