“BestCarpi”
Attualità, Carpi, Il Settimanale, Territorio
Pubblicato il Ottobre 9, 2021

“BestCarpi” : oltre 40 appuntamenti per esaltare la carpigianità

“BestCarpi” promosso dal Comune e curato dalla SGP Grandi Eventi presenta il ricco e poliedrico palinsesto incentrato su due eccellenze: enogastronomia e moda.

di Maria Silvia Cabri

 

 

Un progetto ambizioso e innovativo che già dal suo nome indica l’obiettivo cui mira: “BestCarpi”, ossia il meglio della nostra città. Per esaltare e valorizzare la “carpigianità” sono stati scelti due pilastri che hanno reso, e rendono, famosa la città dei Pio a livello nazionale e non solo: l’enogastronomia e la moda. Questa la struttura del nuovo progetto promosso dal Comune e curato dall’agenzia carpigiana SGP Grandi Eventi: un ricco calendario di eventi e appuntamenti, di ogni genere e per ogni età, che da ottobre (con inizio domenica 10 con un laboratorio sulla moda, sia per bambini che per adulti, condotto da Ivana Sica) si snoderà per tutto l’autunno e inverno, per scintillare a Natale e giungere fino al 6 gennaio 2022.

Spettacoli, presentazioni, degustazioni, convegni, e concerti, laboratori didattici ed appuntamenti per famiglie, di volta in volta modulati per coinvolgere tutte le tipologie di pubblico, dagli appassionati agli addetti del settore, dai turisti che scopriranno le eccellenze locali, ai carpigiani che vorranno ritrovare i sapori e le tradizioni delle proprie radici.

Saranno coinvolte le realtà più importanti del territorio, le quali troveranno specifici momenti a loro dedicati e che saranno di volta in volta chiamate a dialogare con grandi nomi ed ospiti di rilievo ospitati per l’occasione nelle più belle location della nostra città. “Il nome ‘BestCarpi’ – afferma Stefania Gasparini, vice sindaco e assessore alla promozione del Centro storico – nasce dal logo delle cartoline promozionali e ben riassume lo spirito che ci ha mossi, ovvero la volontà di promuovere il bello e il buono di Carpi, appunto la parte migliore della nostra città”.

Sono 165mila le risorse messe a disposizione dall’Amministrazione, “per costruire percorsi di promozione insieme alle associazioni di categoria – prosegue il sindaco Alberto Bellelli -. Un cambio di passo, all’insegna della sinergia, per promuovere la città e aiutare un ambito, quello del commercio, particolarmente segnato dalla pandemia, con l’auspicio che questo possa diventare un appuntamento fisso”… continua a leggere.

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...