Carpi2030.
Attualità, Carpi, Il Settimanale, Territorio
Pubblicato il Ottobre 15, 2021

Carpi2030. Amministratori sotto esame

In un incontro organizzato dai giovani di Carpi2030 gli assessori Righi e Truzzi hanno fatto il punto sul Patto partecipativo del 2019.

di Giacomo Sforzi

 

 

Ha raccolto molti consensi l’incontro di martedì 5 ottobre, al Circolo Bruno Losi, tra gli assessori del Comune di Carpi, Riccardo Righi e Marco Truzzi e i giovani di Carpi2030. Al meeting, intitolato “Agenda ONU 2030: abbiamo un piano?”, hanno partecipato giovani e meno giovani, riprendendo i punti del Patto Partecipativo per la sostenibilità di Carpi firmato nel 2019, per capire in quale direzione si sta muovendo il Comune e in che modo i cittadini possano contribuire.

Raggiunto l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas a effetto serra del 20% nel periodo 2011-2020, l’UE punta ora a ridurre le emissioni del 40% entro il 2030, con l’obiettivo di arrivare ad emissioni zero per il 2050. Dal suo insediamento nel 2019, l’Amministrazione ha da subito presentato un piano per contrastare il cambiamento climatico, impegnandosi ad avviare il PAESC (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il clima) coinvolgendo diversi portatori d’interesse in industrie, terziario e agricoltura per rendere più partecipato un percorso ormai obbligatorio, contro un fenomeno che non si può più ignorare… continua a leggere.

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...