Allo
Attualità, Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Ottobre 19, 2021

Allo storico Fabio Montella il Premio Mozzarelli

Il riconoscimento, nell’ambito del bando di studio nazionale “Cesare Mozzarelli” promosso dall’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, è stato assegnato allo storico e giornalista mirandolese per una ricerca sull’influenza spagnola in provincia di Mantova

Fabio Montella

 

È andato allo storico e giornalista mirandolese Fabio Montella uno dei tre premi in palio per il bando di studio nazionale “Cesare Mozzarelli” di Mantova, giunto alla sua quindicesima edizione. La cerimonia di premiazione si è svolta nei giorni scorsi a Mantova.  Montella, collaboratore dell’Istituto Storico di Modena e dell’associazione di ricerca storica Clionet, si è aggiudicato il terzo premio con uno studio inedito sull’influenza spagnola in provincia di Mantova. Per la giuria, “lo studio, ben scritto e argomentato, è condotto con chiarezza espositiva e con periodare agile e accattivante”. Attraverso fonti archivistiche in gran parte inedite, l’autore restituisce un quadro assai complesso di un periodo che ha molte analogie col presente.

Si tratta, per lo storico mirandolese, del terzo premio ottenuto nel 2021, dopo la borsa di studio di storia locale indetta dal Comune di Olgiate Molgora (Lecco) e del premio nazionale Tralerighe storia di Lucca, ottenuto con uno studio intitolato “L’arma che inganna”, che gli è valso un contratto di edizione. Lo studio tratta dell’arte del camuffamento applicata all’ambito militare, che ebbe un forte sviluppo, durante la prima guerra mondiale, a Carpi, con il laboratorio materiali di mascheramento del Regio Esercito.

Il Premio “Mozzarelli” è stato istituito dall’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, per iniziativa dei cugini Bottoli, per ricordare la figura del professor Cesare Mozzarelli, la sua insigne opera di studioso e il suo impegno di promotore e di organizzatore di cultura a Mantova. Il riconoscimento viene assegnato agli autori di studi, ricerche e tesi di laurea o di dottorato sulla storia di Mantova e del suo territorio in età moderna e contemporanea. Il Premio è reso possibile grazie al contributo dell’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea; del Dipartimento di Scienze Storiche e Filologiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore; della Fondazione BPA di Poggio Rusco; dell’Impresa Bottoli Costruzioni s.r.l.; di Alberto Bottoli; di Andrea e Vanna Mozzarelli; di Franca e Cesare Parola; di Michele e Giovanni Mozzarelli.

Info: http://www.istitutomantovanodistoriacontemporanea.it/

 

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...