Allo
Attualità, Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Ottobre 19, 2021

Allo storico Fabio Montella il Premio Mozzarelli

Il riconoscimento, nell’ambito del bando di studio nazionale “Cesare Mozzarelli” promosso dall’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, è stato assegnato allo storico e giornalista mirandolese per una ricerca sull’influenza spagnola in provincia di Mantova

Fabio Montella

 

È andato allo storico e giornalista mirandolese Fabio Montella uno dei tre premi in palio per il bando di studio nazionale “Cesare Mozzarelli” di Mantova, giunto alla sua quindicesima edizione. La cerimonia di premiazione si è svolta nei giorni scorsi a Mantova.  Montella, collaboratore dell’Istituto Storico di Modena e dell’associazione di ricerca storica Clionet, si è aggiudicato il terzo premio con uno studio inedito sull’influenza spagnola in provincia di Mantova. Per la giuria, “lo studio, ben scritto e argomentato, è condotto con chiarezza espositiva e con periodare agile e accattivante”. Attraverso fonti archivistiche in gran parte inedite, l’autore restituisce un quadro assai complesso di un periodo che ha molte analogie col presente.

Si tratta, per lo storico mirandolese, del terzo premio ottenuto nel 2021, dopo la borsa di studio di storia locale indetta dal Comune di Olgiate Molgora (Lecco) e del premio nazionale Tralerighe storia di Lucca, ottenuto con uno studio intitolato “L’arma che inganna”, che gli è valso un contratto di edizione. Lo studio tratta dell’arte del camuffamento applicata all’ambito militare, che ebbe un forte sviluppo, durante la prima guerra mondiale, a Carpi, con il laboratorio materiali di mascheramento del Regio Esercito.

Il Premio “Mozzarelli” è stato istituito dall’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, per iniziativa dei cugini Bottoli, per ricordare la figura del professor Cesare Mozzarelli, la sua insigne opera di studioso e il suo impegno di promotore e di organizzatore di cultura a Mantova. Il riconoscimento viene assegnato agli autori di studi, ricerche e tesi di laurea o di dottorato sulla storia di Mantova e del suo territorio in età moderna e contemporanea. Il Premio è reso possibile grazie al contributo dell’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea; del Dipartimento di Scienze Storiche e Filologiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore; della Fondazione BPA di Poggio Rusco; dell’Impresa Bottoli Costruzioni s.r.l.; di Alberto Bottoli; di Andrea e Vanna Mozzarelli; di Franca e Cesare Parola; di Michele e Giovanni Mozzarelli.

Info: http://www.istitutomantovanodistoriacontemporanea.it/

 

Rossella Piana, una vita alla direzione
Rossella Piana premiata come miglior arbitro femminile di Serie A1 di volley
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Rossella Piana premiata come miglior arbitro femminile di Serie A1 di volley
Novi, 40° della scuola d’infanzia San Michele Arcangelo
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Messa. A seguire, sarà scoperta la targa in memoria del fondatore della scuola, monsignor Alvarez Grandi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, mons...
Veglia per la pace nel Duomo di Mirandola
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e le parrocchie delle frazioni del territorio mirandolese (già sesta zona pastorale della Diocesi di Carpi)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e l...
OFS, preghiera e musica per gli 800 anni del Cantico delle creature
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e di musica per la conclusione dell’ottavo centenario del Cantico delle creature. I canti saranno eseguiti dal coro “I Grammers” diretto da Rossana Bonvento
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e ...
Assemblea Agesci Zona di Carpi: tempo e sostenibilità nel servizio
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la responsabile di Zona Chiara Consorti. Il nuovo assistente di Zona, don Anand Nikarthil, ha celebrato la Messa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la respons...