Allo
Attualità, Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Ottobre 19, 2021

Allo storico Fabio Montella il Premio Mozzarelli

Il riconoscimento, nell’ambito del bando di studio nazionale “Cesare Mozzarelli” promosso dall’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, è stato assegnato allo storico e giornalista mirandolese per una ricerca sull’influenza spagnola in provincia di Mantova

Fabio Montella

 

È andato allo storico e giornalista mirandolese Fabio Montella uno dei tre premi in palio per il bando di studio nazionale “Cesare Mozzarelli” di Mantova, giunto alla sua quindicesima edizione. La cerimonia di premiazione si è svolta nei giorni scorsi a Mantova.  Montella, collaboratore dell’Istituto Storico di Modena e dell’associazione di ricerca storica Clionet, si è aggiudicato il terzo premio con uno studio inedito sull’influenza spagnola in provincia di Mantova. Per la giuria, “lo studio, ben scritto e argomentato, è condotto con chiarezza espositiva e con periodare agile e accattivante”. Attraverso fonti archivistiche in gran parte inedite, l’autore restituisce un quadro assai complesso di un periodo che ha molte analogie col presente.

Si tratta, per lo storico mirandolese, del terzo premio ottenuto nel 2021, dopo la borsa di studio di storia locale indetta dal Comune di Olgiate Molgora (Lecco) e del premio nazionale Tralerighe storia di Lucca, ottenuto con uno studio intitolato “L’arma che inganna”, che gli è valso un contratto di edizione. Lo studio tratta dell’arte del camuffamento applicata all’ambito militare, che ebbe un forte sviluppo, durante la prima guerra mondiale, a Carpi, con il laboratorio materiali di mascheramento del Regio Esercito.

Il Premio “Mozzarelli” è stato istituito dall’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, per iniziativa dei cugini Bottoli, per ricordare la figura del professor Cesare Mozzarelli, la sua insigne opera di studioso e il suo impegno di promotore e di organizzatore di cultura a Mantova. Il riconoscimento viene assegnato agli autori di studi, ricerche e tesi di laurea o di dottorato sulla storia di Mantova e del suo territorio in età moderna e contemporanea. Il Premio è reso possibile grazie al contributo dell’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea; del Dipartimento di Scienze Storiche e Filologiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore; della Fondazione BPA di Poggio Rusco; dell’Impresa Bottoli Costruzioni s.r.l.; di Alberto Bottoli; di Andrea e Vanna Mozzarelli; di Franca e Cesare Parola; di Michele e Giovanni Mozzarelli.

Info: http://www.istitutomantovanodistoriacontemporanea.it/

 

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...