BPER
Attualità
Pubblicato il Ottobre 19, 2021

BPER Banca crea il Comitato Sostenibilità

La Banca è stata inserita all’interno del primo indice dedicato alle blu-chip italiane che raggruppa i grandi emittenti quotati con le migliori performance ESG. A presiedere l’organo endoconsiliare è Flavia Mazzarella, presidente di BPER

Flavia Mazzarella

 

Il Consiglio di Amministrazione di BPER Banca ha istituito il Comitato Sostenibilità titolare di funzioni consultive e propositive, di supporto a favore delle attività del Consiglio con riferimento alle tematiche ambientali, sociali e di governance (ESG) e con riflesso su tutti i processi attraverso i quali BPER garantisce il perseguimento di uno sviluppo sostenibile.

Il Comitato è presieduto dalla presidente di BPER Banca, Flavia Mazzarella, e composto dai consiglieri della Banca Riccardo Barbieri ed Elisa Valeriani.

BPER Banca è stata inserita all’interno del nuovo indice MIB ESG di Borsa Italiana, parte del gruppo Euronext, dedicato alle blue-chip nazionali che raggruppa i grandi emittenti italiani quotati che presentano le migliori pratiche ESG. L’indice, lanciato da Euronext in collaborazione con Vigeo Eiris (parte di ESG Solutions di Moody’s), combina la misurazione della performance economica con valutazioni ESG in linea con i principi del Global Compact delle Nazioni Unite.

La presidente di BPER Banca, Flavia Mazzarella, ha dichiarato: “Abbiamo voluto creare un Comitato endoconsiliare che governi il posizionamento di BPER Banca sui temi di sostenibilità. Sono molto soddisfatta di questo risultato, che sintetizza l’importanza che questi temi ricoprono a livello strategico all’interno del Gruppo. L’evoluzione in chiave ESG della Governance di BPER Banca riguarda inoltre i livelli manageriali: è stato infatti istituito l’Ufficio ESG Strategy che, posizionato a diretto riporto del CdA, supporterà, in modo trasversale, tutte le funzioni della banca nella gestione dei temi ESG. L’ingresso all’interno del nuovo indice MIB ESG di Borsa Italiana – conclude Mazzarella – conferma ulteriormente la bontà del lavoro che stiamo portando avanti”.

Per BPER Banca la sostenibilità va intesa come una vera e propria leva di sviluppo globale, capace di migliorare la competitività e di costruire valore condiviso per tutti gli stakeholder. La Banca continua infatti il suo percorso di crescita sostenibile con obiettivi sempre più sfidanti, come indicato nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e dai principi dello UN Global Compact, a cui aderisce dal 2017. Lo scorso luglio, BPER Banca ha inoltre sottoscritto i Principles for Responsible Banking dell’UNEP-FI, al fine di contribuire a creare una società migliore, più inclusiva e sostenibile.

 

 

 

Cif Carpi, pensare al femminile /2
Il Cif di Carpi è presente nelle realtà pubbliche per portare la visione cristiana della dignità della donna e del ruolo della famiglia
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Ottobre, 2025
Il Cif di Carpi è presente nelle realtà pubbliche per portare la visione cristiana della dignità della donna e del ruolo della famiglia
Coraggiose combattenti: ciclo di incontri sulle donne nella Resistenza
Ciclo di conferenze “Donne invisibili tra guerra, Resistenza e ricostruzione” condotto dallo storico Fabio Montella e promosso dall’Associazione “Donne in Centro” di Mirandola, in collaborazione con Avis Mirandola, Istituto Storico di Modena e Via Roma 31 storia e comunicazione, con il contributo del Comune di Mirandola e la collaborazione dei comitati frazionali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Ottobre, 2025
Ciclo di conferenze “Donne invisibili tra guerra, Resistenza e ricostruzione” condotto dallo storico Fabio Montella e promosso dall’Associazione “Donn...
“Ci vorrebbe un amico”: tragedie familiari che scuotono le coscienze
Editoriale - Le tragiche morti di coppie di persone anziane a Castelfranco e a Mirandola scuotono le coscienze e interpellano la comunità cristiana e, più in generale, la collettività perché “tutti potremmo essere quell’amico che qualcuno attende” e che sa ascoltare, sostenere, accompagnare
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Ottobre, 2025
Editoriale - Le tragiche morti di coppie di persone anziane a Castelfranco e a Mirandola scuotono le coscienze e interpellano la comunità cristiana e,...