L’opera
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Ottobre 20, 2021

L’opera non è nostra ma del Signore

Don Luca Baraldi dal Canada e la volontaria carpigiana Camilla Lugli dall’Albania raccontano le loro esperienze.

 

In occasione della Giornata Missionaria Mondiale, che si celebra domenica 24 ottobre, pubblichiamo le testimonianze di don Luca Baraldi e Camilla Lugli, rispettivamente in servizio in Canada e in Albania. Insieme, avevano ricevuto il mandato missionario dal Vescovo Erio Castellucci lo scorso 25 aprile, nella Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni.

Diocesi di Mackenzie Fort Smith (Canada) villaggio di Gaméti

Cari amici del Centro Missionario Diocesano, so che, come ogni anno, vi state impegnando in modo speciale nel mese di ottobre, per sostenere la sensibilità che tante persone hanno, di apertura alla mondialità ed all’opera missionaria. Per la prima volta vi scrivo come prete fidei donum della nostra Chiesa a quella dei Territori del Nord-ovest del Canada, col desiderio di condividere con voi i primi passi del servizio qui. Per me l’inizio del mese missionario ha coinciso con l’arrivo in una delle comunità che, in team con Fatima (una laica missionaria della diocesi di Toronto), seguiamo pastoralmente: Gaméti.

Si tratta di un villaggio costruito su di un’isola, circondato da laghi, piccole montagne di granito e sterminati spazi ricoperti da cespugli e piccoli alberi. Non ci sono strade per arrivare, se non una realizzata sulle acque ghiacciate utilizzabile fra gennaio e marzo. I piccoli aerei di linea, che trasportano cose e persone, possono atterrare sulla pista in terra battuta solo se la nebbia non è troppo fitta, mancando radar ed altri supporti tecnologici: per cui si può parlare di una comunità veramente remota.

Gaméti appartiene alla regione Tlicho, un’area omogenea per cultura tradizionale e lingua. Fino a 60 anni fa qui erano cacciatori e pescatori seminomadi che, pur stabilitisi in piccoli villaggi sperduti, hanno conservato antiche abitudini. Negli anni il governo federale canadese ha sostenuto con molti fondi queste persone, anche se non mi pare si sia mai concretizzata una reale armonizzazione fra la cultura occidentale e quella indigena, il ché ha causato e causa molti problemi e disagio sociale e personale: abuso di alcool, di sostanze, violenze… In più la scolarizzazione media è piuttosto modesta, per cui ne viene un quadro sociale che, mi pare, sia piuttosto eloquente del concetto di periferia di cui parla Papa Francesco.

In tutto questo stupisce, però, l’affabilità dei modi con cui molti ci hanno accolti… continua a leggere.

 

8xmille, la storia rivive e parla
Una firma che fa bene: i fondi destinati al Museo di Sant’Ignazio e all’archivio della Curia permettono di conservare e valorizzare il patrimonio locale
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 3 Luglio, 2025
Una firma che fa bene: i fondi destinati al Museo di Sant’Ignazio e all’archivio della Curia permettono di conservare e valorizzare il patrimonio loca...
Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti