Grazie
Chiesa
Pubblicato il Ottobre 26, 2021

Grazie “sister”: suor Benedetta in partenza per Milano

La parrocchia della Cattedrale e il gruppo Agesci Carpi 1 hanno salutato con affetto e riconoscenza suor Benedetta Perera, chiamata a trasferirsi nella comunità delle Suore Oblate di Maria Vergine di Fatima a Milano

Suor Benedetta Perera – Foto di Nicola Catellani

 

Dopo cinque anni di generoso servizio nella parrocchia del Duomo di Carpi e nel gruppo scout, suor Benedetta Perera è stata destinata alla comunità delle Suore Oblate di Maria Vergine di Fatima a Milano. Domenica 24 ottobre, alla Messa delle 9.30 in Cattedrale, la parrocchia l’ha salutata con gratitudine e affetto. La fatica del distacco dalla amatissima Carpi è per suor Benedetta l’occasione per ribadire il sì alla volontà del Signore, a seguire Gesù là dove chiama a servirlo. Pubblichiamo il messaggio pronunciato dal parroco, don Massimo Dotti, a nome della comunità durante la Messa.

 

E’ una coincidenza importante salutare suor Benedetta proprio nel giorno della Giornata Missionaria Mondiale. Perché è proprio da un’altra parte del mondo che lei è partita, tanti anni fa, per venire ad essere missionaria qui da noi. Ci sono zone della terra molto povere di beni materiali… ma ricche di fede. E suor Benedetta è partita da là per venire a prendersi cura della nostra fede: per portarci Gesù!

Ci ha aiutato con il catechismo, con i lupetti e la Comunità Capi Agesci, con gli anziani e gli ammalati, nella cura per la chiesa… Ma c’è soprattutto una cosa che pochi sanno. Ogni giovedì viene esposto il Santissimo Sacramento e alcune persone si incontrano per adorare il Signore e pregare per le Vocazioni. Suor Benedetta in tutti questi anni si è presa cura di questo momento, insieme con le altre suore, preparando ogni volta una traccia nuova e diversa per aiutarci a stare davanti a Gesù. Questo è un dono molto grande! Che alcune persone, non tantissime (ma Gesù diceva che bastano anche due o tre…), intanto che gli altri lavorano o si occupano di altre cose, siano qui, in Chiesa, davanti a Gesù, e vengano aiutate a pregare per tutti gli altri. E anche di questo le siamo riconoscenti: la cura con cui per cinque anni, ogni giovedì, ha preparato momenti di preghiera ricchi e stimolanti.

Abbiamo poi pensato ad un regalo, una cosa che possa servirle. Pensavamo ad un fischietto, visto che si trasferisce a Milano proprio nella zona di San Siro! Poi abbiamo optato per una bicicletta: lo stesso veicolo che ha usato qui da noi in tutti questi anni a raggiungere, casa per casa, gli anziani e i malati. Ci immaginiamo che nel traffico di Milano possa svicolare più facilmente e, da vera missionaria, con l’entusiasmo e la tenacia che la contraddistinguono, raggiungere tutti quanti per portare il Signore e la sua Parola.

Ci dispiace che se ne vada… ma sappiamo che è per continuare a seguire Gesù là dove la chiama a testimoniarlo di nuovo. Quindi è un modo per dire ancora una volta un “sì” a Lui… e questa è una cosa molto bella. Ci fa piacere che possa essere fedele al Maestro!

Il cieco Bartimeo del Vangelo di questa domenica non se ne sta seduto ma, seguendo la Voce della Parola di Gesù, lo segue gettando via il mantello che è la sua unica sicurezza. Ogni volta che ci viene chiesto di trasferirci è un po’ come dover gettare via il mantello e dirci che ci fidiamo del Signore e della sua Parola.

Don Massimo Dotti

 

 

Il saluto di suor Benedetta agli scout del Carpi 1

Un saluto commosso, con l’augurio di “buona caccia” e “buona strada”, è stato rivolto da suor Benedetta nei giorni scorsi agli scout del gruppo Agesci Carpi 1, ed in particolare ai lupetti, presso cui ha curato l’animazione spirituale, e alla Comunità Capi.

 

Cinque anni: dico a voi tutti, con tanto affetto e riconoscenza, mi avete accolto, amato per quella che sono, grazie! Ora il Signore mi chiama in un’altra regione, devo andare. A Lui ho donato la mia vita, lo devo seguire.

Porterò con me un bel ricordo di voi, vi porterò nel cuore, soprattutto nella preghiera. Oggi termina la mia “caccia” in questo territorio.

Vi ringrazio per tutto quello che ho ricevuto, scusatemi se ho sbagliato in qualcosa.

Buona caccia! Buona strada! Buona vita!

Il Signore vi benedica. Ricordatevi di me nella preghiera.

Suor Benedetta

 

Foto di Nicola Catellani

San Bernardino Realino, patrono secondario della Diocesi
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuita e morì nel 1616 a Lecce, dove tuttora si venerano le sue spoglie mortali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuit...
Mediterranea, presentazione del libro “Prestami il tuo nome”
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Prestami il tuo nome” della scrittrice Federica Frignani. Le offerte raccolte andranno a sostegno della missione umanitaria di Mediterranea Emilia-Romagna in Ucraina
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Pr...
Volontari da Mirandola a Gostime in Albania
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh, in Albania. Il racconto di suor Mary Roselet Fernandez, che è anche membro del Consiglio Missionario Diocesano
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh,...
“Parti uguali fra disuguali”, docufilm su Ermanno Gorrieri
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrieri”. Interverranno monsignor Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, il sindaco di Modena Massimo Mezzetti
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrie...
Dio, castigo e colpa
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon