Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Santi,
    Chiesa, Editoriali, Il Settimanale, Rubriche
    Pubblicato il Ottobre 27, 2021
    Editoriale

    Santi, maestri di riconversione

    Cosa ci insegna la beatificazione di Sandra Sabattini, giovane fidanzata.

    di Laila Lucci, teologa, curatrice della biografia di Sandra Sabatini. Il testo è stato pubblicato sul settimanale della diocesi di Rimini Il Ponte.

     

     

    Come essere?”, “cosa fare?” è il binomio di termini, spesso posti in alternativa quando si guarda la Chiesa nell’intento di correggerne la fisionomia. Uno degli oggetti privilegiati nel dibattito attuale fra le realtà ecclesiali più impegnate è proprio lo sforzo di cambiamento della Chiesa in termini di vita, di strutture e progetti pastorali. La comunità cristiana (in particolare l’aggregazione parrocchiale), che professa una fede talora povera di contenuti e ricca di pratiche un po’ logore, che esibisce un incerto cammino di comunione, che si lancia in molteplici attività (leggi “attivismo”) è ancora in grado di essere una proposta evangelica credibile e provocante in un mondo scristianizzato? Perché il tentativo di rinnovamento, pur se accompagnato dall’assistenza spirituale

    di devozioni, è spesso incapace di essere forza generatrice di novità e di vita? “Chi rimane in me, e io in Lui, porta molto frutto, perché senza di me non potete fare nulla” (Gv 15,5) è parola certa; forse è andato perduto il contatto della progettazione umana con la sua Fonte vitale? Prima di elaborare ogni progetto pastorale sembra allora necessario operare una conversione, un ritorno alla propria Origine.

    Un fascino particolare

    I santi sono maestri di questa (ri)conversione. Come può essere che una ragazzina come Sandra Sabattini esercitasse, su chi veniva in contatto con lei, un fascino che spalancava le porte dell’infinito, che spingeva gli interlocutori verso un senso nuovo della vita, verso il gusto della libertà e della gioia? Quanti lontani da Dio l’avvicinavano, avvertivano in lei una “sorta di maternità spirituale”, un senso di pulizia interiore, delicatezza, semplicità, profondità di preghiera, che attiravano e contagiavano: vedevano non un Dio astratto, ma l’Amore reso concreto dal dono di sé.

    Vivere nella fede

    Non che Sandra fosse esente da situazioni difficili o cariche di sofferenza (si pensi, ad esempio, alla sua condivisione presso le comunità di recupero per tossicodipendenti), ma in esse viveva la certezza che tutto ciò che Dio permette è avvolto nel suo amore. Citando don Oreste Benzi scriveva: “Cos’è la fede…? … avere fiducia nel progettista del nostro esistere… credere all’amore che Dio ha per noi… non è credere a delle verità, ma ad una persona” (3.9.1982). Tutto, allora, diventava per lei occasione di crescita; anche lo scoprirsi piena di niente o constatare la propria nullità davanti alla grandezza di Dio si trasformava in motivo per fare un passo avanti verso la maturità nella lotta contro la sua presunta ipocrisia. (…)

    Una santa fidanzata

    Ciò che di Sandra aveva attirato Guido era l’idea di purezza che traspariva dalla sua persona, la profondità di pensiero e di sentire, la grande maturità nella fede, la gioia di vivere, il disprezzo per la mediocrità. Ai suoi occhi lei fungeva da traino nella maturazione della fede nella coppia. Sandra sentiva l’amore di coppia come l’altra faccia della vocazione ai poveri, del resto l’essere tutta per Dio era una convinzione che lei portava avanti con determinazione, senza distinzione tra vita spesa per gli altri e la vita di coppia: era un rapporto di libertà. Dieci mesi prima di morire scriveva: “Libe- ri… Liberi dalla carne, dalle cose materiali, dalle emozioni, dalle passioni: cioè vivere queste cose senza restarne imbrigliati, per aprirsi a Dio, al suo Amore, che è spazio infinito”. Questo modo di concepire la vita esercitava un fascino irresistibile, soprattutto in chi le era più vicino.

    Il distacco

    Con il passare del tempo sentiva allentarsi i legami con la “materialità” a partire dai suoi limiti e questo le dava un grande senso di libertà; anche la sua vita non le apparteneva più, perché era un dono del suo Creatore al quale andava restituita. Al termine della sua vita Sandra aveva raggiunto il culmine di quella povertà che faceva parte della sua vocazione, una povertà che andava oltre la condivisione della vita altrui. Chi ha conosciuto Sandra conferma in lei la tensione fra la gioia di vivere, il desiderio di lavorare al servizio degli uomini e il sogno di essere sciolta da ogni legame terreno per raggiungere la beata felicità del paradiso. La sua vita è la storia di un’anima che ha vissuto nella “memoria inconsapevole” di essere stata chiamata dall’eternità per realizzare il disegno pensato per lei; si è lasciata avvolgere dal Mistero che l’ha penetrata, ha suscitato in lei il volere e l’operare, l’ha condotta per le vie ordinarie di questo mondo seminando amore, sorriso, gioia, l’ha guidata a costruirsi quel bell’otre nuovo, dal quale un popolo sempre più numeroso attinge per sperimentare con lei “la sobria ebbrezza dello Spirito”.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Attualità, Carpi, Territorio
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    di Silvia 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    this is a test
    Un Papa innamorato di Gesù consentirà di fare nel mondo una pesca abbondante
    In punta di spillo
    Un Papa innamorato di Gesù consentirà di fare nel mondo una pesca abbondante
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani
    this is a test
    Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida
    In cammino con la Parola
    Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida
    Commento al Vangelo di domenica 11 maggio
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Commento al Vangelo di domenica 11 maggio
    this is a test
    Gli insegnamenti sociali di Papa Francesco
    Attualità, Chiesa
    Gli insegnamenti sociali di Papa Francesco
    L’amore politico come dovere civile
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    L’amore politico come dovere civile
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza