Quella
Attualità, Chiesa, Il Settimanale
Pubblicato il Ottobre 28, 2021

Quella comunione che ci unisce in eterno

In vista del 2 novembre: la celebrazione dei funerali, la sepoltura, la preghiera per i defunti. La parola ai parroci.

di Virginia Panzani

 

 

Sin dall’inizio i cristiani hanno desiderato che i loro defunti fossero oggetto delle preghiere e del ricordo della comunità cristiana. Le loro tombe divenivano luoghi di preghiera, della memoria e della riflessione. I fedeli defunti fanno parte della Chiesa, che crede alla comunione ‘di coloro che sono pellegrini su questa terra, dei defunti che compiono la loro purificazione e dei beati del cielo; tutti insieme formano una sola Chiesa’”.

Da queste parole, tratte sia dall’Istruzione Ad resurgendum cum Christo sia dal Catechismo della Chiesa Cattolica, lo spunto per dare la parola ai parroci sulla loro esperienza nella celebrazione dei funerali e nella vicinanza ai famigliari dei defunti.

Don Ivano Zanoni, Parroco di Novi

Le abitudini sono cambiate negli ultimi anni: cresce la preferenza nel dare l’ultimo saluto ai propri cari defunti in forma “privata”, mentre si assiste ad una drastica riduzione dei funerali civili, quelli, per intendersi, con la banda e dalla forte connotazione di carattere politico-ideologico.

Lo osserva don Ivano Zanoni, parroco di Novi, di fronte alla tendenza emergente, anche nella sua realtà, ad optare per un congedo senza alcuna cerimonia, né religiosa né laica, oppure con una semplice benedizione del sacerdote. “Sempre più si trasportano le salme alla casa del commiato, di conseguenza raramente le camere ardenti sono nella casa del defunto o dei famigliari” afferma il parroco… continua a leggere.

Sociale, l’Avvocato Giulia Gasparini ha ideato uno spettacolo in occasione della Giornata contro la violenza
Articolo pubbliredazionale
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare...
L’UE e la salute
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon
Caritas, Veglia interdiocesana per la Giornata dei poveri
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limidi. Spunti di riflessione su come vivere l’incontro con l’altro alla luce del Vangelo di Matteo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limi...