Quella
Attualità, Chiesa, Il Settimanale
Pubblicato il Ottobre 28, 2021

Quella comunione che ci unisce in eterno

In vista del 2 novembre: la celebrazione dei funerali, la sepoltura, la preghiera per i defunti. La parola ai parroci.

di Virginia Panzani

 

 

Sin dall’inizio i cristiani hanno desiderato che i loro defunti fossero oggetto delle preghiere e del ricordo della comunità cristiana. Le loro tombe divenivano luoghi di preghiera, della memoria e della riflessione. I fedeli defunti fanno parte della Chiesa, che crede alla comunione ‘di coloro che sono pellegrini su questa terra, dei defunti che compiono la loro purificazione e dei beati del cielo; tutti insieme formano una sola Chiesa’”.

Da queste parole, tratte sia dall’Istruzione Ad resurgendum cum Christo sia dal Catechismo della Chiesa Cattolica, lo spunto per dare la parola ai parroci sulla loro esperienza nella celebrazione dei funerali e nella vicinanza ai famigliari dei defunti.

Don Ivano Zanoni, Parroco di Novi

Le abitudini sono cambiate negli ultimi anni: cresce la preferenza nel dare l’ultimo saluto ai propri cari defunti in forma “privata”, mentre si assiste ad una drastica riduzione dei funerali civili, quelli, per intendersi, con la banda e dalla forte connotazione di carattere politico-ideologico.

Lo osserva don Ivano Zanoni, parroco di Novi, di fronte alla tendenza emergente, anche nella sua realtà, ad optare per un congedo senza alcuna cerimonia, né religiosa né laica, oppure con una semplice benedizione del sacerdote. “Sempre più si trasportano le salme alla casa del commiato, di conseguenza raramente le camere ardenti sono nella casa del defunto o dei famigliari” afferma il parroco… continua a leggere.

San Bernardino Realino, patrono secondario della Diocesi
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuita e morì nel 1616 a Lecce, dove tuttora si venerano le sue spoglie mortali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuit...
Mediterranea, presentazione del libro “Prestami il tuo nome”
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Prestami il tuo nome” della scrittrice Federica Frignani. Le offerte raccolte andranno a sostegno della missione umanitaria di Mediterranea Emilia-Romagna in Ucraina
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Pr...
Volontari da Mirandola a Gostime in Albania
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh, in Albania. Il racconto di suor Mary Roselet Fernandez, che è anche membro del Consiglio Missionario Diocesano
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh,...
“Parti uguali fra disuguali”, docufilm su Ermanno Gorrieri
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrieri”. Interverranno monsignor Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, il sindaco di Modena Massimo Mezzetti
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrie...
Dio, castigo e colpa
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon