Quella
Attualità, Chiesa, Il Settimanale
Pubblicato il Ottobre 28, 2021

Quella comunione che ci unisce in eterno

In vista del 2 novembre: la celebrazione dei funerali, la sepoltura, la preghiera per i defunti. La parola ai parroci.

di Virginia Panzani

 

 

Sin dall’inizio i cristiani hanno desiderato che i loro defunti fossero oggetto delle preghiere e del ricordo della comunità cristiana. Le loro tombe divenivano luoghi di preghiera, della memoria e della riflessione. I fedeli defunti fanno parte della Chiesa, che crede alla comunione ‘di coloro che sono pellegrini su questa terra, dei defunti che compiono la loro purificazione e dei beati del cielo; tutti insieme formano una sola Chiesa’”.

Da queste parole, tratte sia dall’Istruzione Ad resurgendum cum Christo sia dal Catechismo della Chiesa Cattolica, lo spunto per dare la parola ai parroci sulla loro esperienza nella celebrazione dei funerali e nella vicinanza ai famigliari dei defunti.

Don Ivano Zanoni, Parroco di Novi

Le abitudini sono cambiate negli ultimi anni: cresce la preferenza nel dare l’ultimo saluto ai propri cari defunti in forma “privata”, mentre si assiste ad una drastica riduzione dei funerali civili, quelli, per intendersi, con la banda e dalla forte connotazione di carattere politico-ideologico.

Lo osserva don Ivano Zanoni, parroco di Novi, di fronte alla tendenza emergente, anche nella sua realtà, ad optare per un congedo senza alcuna cerimonia, né religiosa né laica, oppure con una semplice benedizione del sacerdote. “Sempre più si trasportano le salme alla casa del commiato, di conseguenza raramente le camere ardenti sono nella casa del defunto o dei famigliari” afferma il parroco… continua a leggere.

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...