I
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Novembre 12, 2021

I disegni della Divina Commedia di Federico Zuccari

Esposta la copia anastatica di un’opera di Federico Zuccari con i disegni della Divina Commedia.

di Andrea Beltrami

 

 

Grazie alla sensibilità e alla passione di don Mario Melegari, che tutti ricordiamo, oltre all’attività pastorale e il servizio alla chiesa di Carpi anche per la grande e ricca biblioteca, possiamo godere di una copia della prestigiosa opera di Federico Zuccari (1539-1609) con i disegni della Divina Commedia.

Presso il Museo diocesano di Carpi “Cardinale Rodolfo Pio di Savoia”, ormai dall’inizio di settembre, è esposta una preziosa riproduzione dell’artista urbinate (ricordiamo che l’originale si trova alla Galleria degli Uffizi). Si tratta di un pezzo proveniente dalla Biblioteca del Seminario vescovile a cui don Mario ha lasciato i suoi libri.

L’artista, noto anche per gli affreschi della cupola di Santa Maria del Fiore, interpreta e trascrive in immagini i passi cruciali del poema dantesco con la raffinata inventiva del suo segno e la ricchezza espressiva delle sue composizioni. Questa opera costituita da un insieme di fogli è stata realizzata durante il soggiorno dello Zuccari in Spagna… continua a leggere.

Limidi, una festa sotto le stelle
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
Tra concerti e spettacoli torna “Tutti giù nei parchi”
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e ...
81° dell’eccidio di Cibeno, la figura eroica di Antonio Manzi
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, ufficiale degli alpini, comandante partigiano per il Partito d’Azione. Il ricordo della nipote Elena Antonia Magnini, che lo ebbe come padrino di battesimo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, uffic...