Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Benché
    Il Settimanale, Spiritualità, Tempi forti
    Pubblicato il Novembre 26, 2021

    Benché sia notte si compie la promessa

    Verso il Natale con le riflessioni delle Carmelitane Scalze di Piacenza: luce e tenebre nell’esperienza di San Giovanni della Croce.

    Carmelitane Scalze Piacenza

     

     

    Durante l’Avvento ci accompagneranno ogni domenica le Carmelitane Scalze di Piacenza con un approfondimento dedicato a questo tempo liturgico letto secondo la spiritualità del Carmelo, giardino rigoglioso in cui sono fioriti, per citarne solo alcuni, Santa Teresa di Gesù (d’Avila), San Giovanni della Croce, Santa Teresa di Gesù Bambino (di Lisieux), Santa Elisabetta della Trinità e Santa Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein). Ringraziamo la priora, Madre Maria Francesca, e le consorelle per aver accettato, con entusiasmo e spirito di servizio, di collaborare con Notizie.

    “Ecco, verranno giorni – oracolo del Signore – nei quali io realizzerò le promesse di bene che ho fatto alla casa d’Israele e alla casa di Giuda” (Ger 33,14). È con queste parole che si aprono le letture della liturgia dell’Avvento di quest’anno. Parole che annunciano il compimento di una promessa di bene proprio mentre il profeta Geremia si trova di fronte ad un popolo deportato dai Babilonesi, il cui Tempio è stato distrutto. Tutto è crollato: passato, presente e futuro; non si vede via di scampo. Lì, quando tutte le sicurez- e i punti di riferimento vengono meno, Geremia intravvede, intuisce lo spazio propizio per il compimento delle promesse del Signore.

    Allo stesso modo, nel Vangelo di questa domenica, Gesù sembra esprimere la medesima sensibilità: “Quando cominceranno ad accadere queste cose [segni nel sole, nella luna e nelle stelle…angoscia di popoli in ansia per il fragore dei mari e dei flutti, mentre gli uomini moriranno per la paura e per l’attesa]” proprio lì, proprio in quel momento “risollevatevi e alzate il capo, perché la vostra liberazione è vicina”. (Lc 21,28). Perché? Che senso può avere? Perché deve essere una situazione di fatica, di crollo, di ansia lo spazio per il compimento delle promesse del Signore, il tempo della liberazione?

    Nella spiritualità carmelitana e, in particolare, negli scritti di San Giovanni della Croce, è centrale la categoria della notte. Giovanni, poeta e mistico spagnolo del 1500 che con Teresa d’Avila rifondò l’Ordine del Carmelo, arriva addirittura a scrivere che “Dio è notte oscura per l’anima finché questa rimane nel mondo”. Cosa signifi ca? Questa affermazione appare, a prima vista, in netto contrasto con quanto leggiamo nella prima Lettera di Giovanni: “Dio è luce e in lui non c’è tenebra alcuna.” (1Gv 1,5) e Gesù stesso nel Vangelo afferma: “Io sono la luce” (Gv 8,12). In realtà Giovanni della Croce sta dicendo esattamente questo: proprio perché Dio è luce “avvicinandoti a Lui, il tuo occhio fiacco deve necessariamente essere colpito dalle tenebre”. Per questo motivo Dio

    è sperimentato come notte: c’è bisogno di un cammino perché i nostri occhi possano accogliere e riconoscere una luce così grande e nuova. L’incontro con Dio è descritto come incontro con un Altro, un’alterità, Qualcuno di non conosciuto, di non richiudibile nel già saputo: non si può incontrare Dio senza mettersi in cammino. Questo narra il Vangelo: finché le nostre “luci”, le nostre imze magini di Dio e del mondo sono la nostra sicurezza, il nostro assoluto, non potremo permetterci di incontrare quel Dio che sempre ci sorprende. Per questo: benedetto quel giorno in cui finalmente crolleranno, dice Gesù, perché allora la vostra liberazione è vicina!

    L’Avvento, d’altra parte, ci dice proprio questo: Dio viene a salvarci affidandosi al grembo e al sì di una giovane donna in un paesino di una piccola provincia alla periferia dell’Impero di Roma. Chi poteva riconoscerlo? Chi poteva immaginarlo? E, comunque, come avrebbe fatto a salvare il mondo a partire da così in basso, da una posizione così marginale? Rischia di morire ancora prima di nascere nel lungo viaggio che Maria e Giuseppe devono compiere per il censimento: come potrà salvare noi, lui che non è capace di salvare se stesso (cfr. Mt 27,42)? Notte oscura. E non una volta per tutte, perché è un Dio vivo e non smetterà di sorprenderci. E così, proprio così, chiamandoci sempre oltre, raggiungendoci dove non avremmo mai pensato, parlandoci dalle nostre ferite e dal nostro peccato, compirà le sue promesse di bene. Così ci consolerà, così ci renderà a nostra volta vivi e liberi. E così questa notte diventerà la guida sicura, ci dice ancora Giovanni, che ci condurrà oltre i nostri confi ni allargando lo spazio del nostro “giorno”.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Attualità
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    this is a test
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Attualità
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    this is a test
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza