Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Grandi
    Cultura e Spettacoli
    Pubblicato il Dicembre 2, 2021

    Grandi nomi per la seconda parte della stagione teatrale del Comunale di Carpi

    Dal 14 gennaio ad aprile venti proposte in meno di tre mesi, per una trentina di rappresentazioni nella consueta scansione delle rassegne carpigiane. Tornano gli abbonamenti

    Sonia Bergamasco con Vinicio Marchioni in “Chi ha paura di di Virginia Woolf?”

     

    Claudio Bisio, Sonia Bergamasco con Vinicio Marchioni, Simone Cristicchi, Massimo Dapporto, Fabrizio Gifuni, gli Inti Illimani, Anna Tifu, Enrico Dindo, Glauco Mauri e Virginia Raffaele: sono alcuni protagonisti della seconda parte di stagione al Teatro Comunale, dal 14 gennaio ad aprile, che segnerà anche il ritorno degli abbonamenti, con prelazione per chi l’aveva nella stagione 2019-2020. Venti proposte in meno di tre mesi, fra prosa, classica, danza, musical e opera, per una trentina di rappresentazioni nella consueta scansione delle rassegne carpigiane.

     

    TEATRO – Grandi interpreti per grandi testi nella prosa, come la coppia Bergamasco-Marchioni nell’intramontabile “Chi ha paura di Virginia Woolf?” di Albee, il duo Mauri-Sturno di nuovo nel “Re Lear”, l’esilarante Labiche di “Il delitto di via dell’Orsina” affidato a Dapporto, con l’incursione dell’infinita Virginia Raffaele nell’autobiografico “Samusà”. Fra le sorprese negli altri generi, Gifuni che legge le lettere di Aldo Moro (“Con il vostro irridente silenzio”), il nuovo spettacolo di Bisio (“La mia vita raccontata male” di Francesco Piccolo) e il recital di Drusilla Foer, l’immaginaria nobildonna fiorentina cui dà vita e corpo l’attore Gianluca Gori (“Eleganzissima”). Poi spazio alla memoria, con tre serate a ricordarci date particolari: “La mia battaglia” di e con Elio Germano in realtà virtuale (27 gennaio, Giornata della memoria) promosso dalla Fondazione Fossoli; “Esodo” di e con Cristicchi (10 febbraio, Giorno del ricordo); Maria Amelia Monti in “La parrucca” da Natalia Ginzburg (8 marzo, Festa della donna).

     

    Claudio Bisio

     

    MUSICA – Ricca e variegata anche l’offerta per i melòmani d’ogni età e gusto: quattro concerti di classica (Dindo-Guaitoli, “I Solisti Aquilani” con Maurizio Baglini, “Anna Tifu Tango Quartet”, “Roma Tre Orchestra”), due musical per famiglie (“Notre Dame” in prima nazionale e “Sirenetta 2.0”), un’opera lirica (“Don Giovanni” di Mozart) in collaborazione con il circolo lirico Pavarotti, e il ritorno degli Inti Illimani.

     

    DANZA – Due infine gli appuntamenti con la danza: la compagnia di Hervè Koubi e un “Gran Galà” con ballerini delle più importanti compagnie stabili italiane.

     

    BIGLIETTERIA – Dal 4 al 12 dicembre prelazione per chi era abbonato alla stagione 2019-2020; dal 14 al 18 biglietteria dedicata ai nuovi abbonamenti, quindi dal 19 dicembre vendita dei biglietti per i singoli spettacoli (orari di “InCarpi”: martedì-domenica ore 10-19, su appuntamento) e sulla piattaforma Vivaticket. Informazioni dettagliate sul sito https://teatrocomunale.carpidiem.it/

     

     

    DICHIARAZIONI

    Davide Dalle Ave, Assessore alla Cultura: “Prende il via venerdì 14 gennaio la seconda parte della Stagione teatrale di Carpi. A quasi due anni dall’inizio della pandemia dovuta al Covid-19, e continuando a mantenere tutte le misure necessarie per il contenimento del virus, possiamo finalmente presentare un calendario completo di tutte le rassegne che caratterizzano la nostra programmazione teatrale: Teatro, L’altro Teatro, Danza, Musica Classica, L’Altra Musica, Famiglie a Teatro. In più, a completare la ricca offerta, saranno quattro gli eventi speciali, dedicati alla Giornata della Memoria, alla Giornata del Ricordo, all’8 marzo oltre ad un appuntamento di Opera. Negli ultimi mesi il nostro Teatro non si è mai fermato: con proposte da remoto, a capienza limitata di spettatori, o all’aperto durante l’estate. Ora, tornati ad accogliere il pubblico in presenza, ridiamo la possibilità di abbonamento ed accompagniamo questa fase di progressivo ritorno “alla normalità” cercando come sempre di dare l’offerta culturale migliore possibile. L’alta qualità delle proposte fatte infatti, e l’apprezzamento che abbiamo sempre ricevuto dal nostro pubblico anche nei momenti più difficili, sono gli elementi che continuano a caratterizzare il Teatro di Carpi uno dei protagonisti principali di tutta la proposta culturale del nostro territorio”.

    Carlo Guaitoli, Direttore Artistico del Teatro Comunale: “Dopo questo periodo di transizione, siamo felici di tornare ad una programmazione regolare di tutte le rassegne e di poter finalmente rimettere in vendita gli abbonamenti per questa seconda parte di stagione teatrale. Stagione che si presenta con protagonisti di assoluto prestigio e contenuti di alto spessore artistico. Il teatro non si è mai fermato, ma questa volta intende tornare ad una vita più normale, nel rispetto del nostro pubblico che ci auguriamo torni sempre più numeroso a vivere momenti di gioia e di vita che solo lo spettacolo dal vivo può regalare”.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    Attualità, Carpi
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    di Luigi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    Ecco finalmente la "piazza dei bambini", per una domenica pomeriggio tutta per loro. E' ancora in corso, ma già i numeri di partecipazione sono import...
    this is a test
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    Attualità, Carpi
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    di Luigi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    Ecco finalmente la "piazza dei bambini", per una domenica pomeriggio tutta per loro. E' ancora in corso, ma già i numeri di partecipazione sono import...
    this is a test
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Chiesa
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    this is a test
    Estate 2025 firmata Csi!
    Sport
    Estate 2025 firmata Csi!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Carpi, Chiesa
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza