Attraversiamo
Il Settimanale, Spiritualità, Tempi forti
Pubblicato il Dicembre 3, 2021

Attraversiamo i nostri deserti

Verso il Natale con le riflessioni delle Carmelitane Scalze di Piacenza /2 Da Giovanni Battista alla “via” di Teresa di Lisieux.

a cura delle Carmelitane Scalze di Piacenza

Nella valle dell’umiltà – Carmelitane Scalze Piacenza

 

“Nell’anno quindicesimo dell’impero di Tiberio Cesare, mentre Ponzio Pilato era governatore della Giudea. Erode tetràrca della Galilea, e Filippo, suo fratello, tetràrca dell’Iturèa e della Traconìtide, e Lisània tetràrca dell’Abilène, sotto i sommi sacerdoti Anna e Càifa, la parola di Dio venne su Giovanni, figlio di Zaccaria, nel deserto”. (Lc 3,1-4)

Il Vangelo di questa seconda domenica d’Avvento ci cala con accuratezza, secondo lo stile dell’Evangelista Luca, nelle circostanze storiche in cui si situa la vicenda di Gesù e, in particolare, in questo caso, di Giovanni Battista. Il quadro che ci viene presentato non è certo dei migliori: Israele si trova nuovamente sotto il dominio straniero e il tempo si conta a partire dall’i- nizio del governo dell’Imperatore. È Roma che segna il tempo e lo spazio, Roma che detta le regole e le coordinate. Eppure questo controllo apparentemente onnipervasivo, non può evitare l’intrusione di un’ospite inaspettata: “la Parola di Dio venne su Giovanni”.

Proprio negli anni del regno dell’imperatore, proprio nella terra promessa invasa da stranieri, non solo: proprio nel deserto. Il deserto nella Bibbia è luogo di esilio e tentazione, luogo di prova, luogo in cui viene inviato il capro espiatorio che porta i peccati del popolo. Ma è anche, e forse proprio per questo, luogo in cui Dio si manifesta in modo inatteso… continua a leggere.

Don William Ballerini, quel sorriso non si dimentica
Sarà presentato il 30 novembre a Mirandola il libro dedicato a don William Ballerini, a cura di Gino Mantovani
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 21 Novembre, 2025
Sarà presentato il 30 novembre a Mirandola il libro dedicato a don William Ballerini, a cura di Gino Mantovani
Scoprire l’Arte dell’iconografia:  Un corso a Carpi
La città di Carpi offre un'opportunità culturale straordinaria con il corso di iconografia, che guida i partecipanti alla scoperta della tradizione delle icone sacre, unendo arte, storia e spiritualità.
di Daniele 
Pubblicato il 21 Novembre, 2025
La città di Carpi offre un'opportunità culturale straordinaria con il corso di iconografia, che guida i partecipanti alla scoperta della tradizione de...
Missioni, pace nelle nostre mani
Benedetta Bussei racconta il primo incontro del percorso "El Mismo"
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 21 Novembre, 2025
Benedetta Bussei racconta il primo incontro del percorso "El Mismo"