Prendersi
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Dicembre 3, 2021

Prendersi cura del “dolore totale”

Cure pallative anticipate: alleviare la sofferenza e migliorare la qualità della vita. La dottoressa Bandieri: “Deve essere una priorità sanitaria”.

di Maria Silvia Cabri

 

Dott.ssa Elena Bandieri

 

Le “Cure palliative precoci” sono state il tema oggetto di uno degli incontri, promossi dai servizi di Pastorale della Salute delle diocesi di Modena e di Carpi, che si inseriscono in un cammino sinodale di ascolto comunitario. Relatori della serata il professor Mario Luppi, Direttore della Cattedra e Struttura Complessa di Ematologia di AOU e UNIMORE e la dottoressa Elena Bandieri, responsabile dell’Ambulatorio Terapie di Supporto Medicina Oncologica Area Nord dell’Ausl di Modena.

Il professor Luppi ha introdotto il “modello assistenziale ed innovativo, pubblicato a livello mondiale nel 2010 ma che la dottoressa Bandieri già dapprima aveva iniziato a sviluppare, a Mirandola e a Carpi. Un modello spesso non conosciuto dagli stessi medici, infermieri, pazienti e familiari ma che si è rivelato di un’importanza fondamentale. Anticipare il più possibile l’offerta di un servizio al primo riconoscimento dei sintomi fisici, psichici e spirituali dei pazienti e dei loro cari, appena la diagnosi lo consente e non solo negli ultimi mesi di vita di un malato”.

La nascita delle Cure Palliative

La dottoressa Elena Bandieri ha esposto un excursus sulla nascita delle cure palliative, rifacendosi agli anni Sessanta, “perché solo ripercorrendo la storia e confrontandola con l’oggi si può avere un quadro più chiaro della situazione, partendo sempre da un concetto: quando si parla di cure palliative si parla di dolore e sofferenza”.

“Il concetto dell’Hospice è nato in Inghilterra come movimento culturale, da cui poi è derivato il progetto di cure palliative. Se in passato la morte era concepita come un naturale processo della vita, a metà del XX secolo è diventata un tabù. Negli anni Settanta si è imposta l’idea rivoluzionaria dell’ascoltare le angosce dei malati terminali: Cicely Saunders dà vita al primo Hopsice e getta le basi per la moderna terapia oncologica e del ‘dolore da cancro’, quale dolore totale, fisico, psicologico, sociale, spirituale”… continua a leggere.

L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...
Inaugurato l’anno accademico dell’Università della Libera Età
L’Università della Libera Età “Bruno Andreolli” di Mirandola ha inaugurato l’anno accademico 2025-2026 nella mattinata di domenica 14 settembre alla Sala Trionfini. Illustrati i corsi in programma con gli interventi degli insegnanti
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Settembre, 2025
L’Università della Libera Età “Bruno Andreolli” di Mirandola ha inaugurato l’anno accademico 2025-2026 nella mattinata di domenica 14 settembre alla S...
Auguri a Papa Leone!
Il messaggio della Presidenza della CEI a Papa Leone XIV per il 70° compleanno
di Luigi 
Pubblicato il 14 Settembre, 2025
Il messaggio della Presidenza della CEI a Papa Leone XIV per il 70° compleanno