Prendersi
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Dicembre 3, 2021

Prendersi cura del “dolore totale”

Cure pallative anticipate: alleviare la sofferenza e migliorare la qualità della vita. La dottoressa Bandieri: “Deve essere una priorità sanitaria”.

di Maria Silvia Cabri

 

Dott.ssa Elena Bandieri

 

Le “Cure palliative precoci” sono state il tema oggetto di uno degli incontri, promossi dai servizi di Pastorale della Salute delle diocesi di Modena e di Carpi, che si inseriscono in un cammino sinodale di ascolto comunitario. Relatori della serata il professor Mario Luppi, Direttore della Cattedra e Struttura Complessa di Ematologia di AOU e UNIMORE e la dottoressa Elena Bandieri, responsabile dell’Ambulatorio Terapie di Supporto Medicina Oncologica Area Nord dell’Ausl di Modena.

Il professor Luppi ha introdotto il “modello assistenziale ed innovativo, pubblicato a livello mondiale nel 2010 ma che la dottoressa Bandieri già dapprima aveva iniziato a sviluppare, a Mirandola e a Carpi. Un modello spesso non conosciuto dagli stessi medici, infermieri, pazienti e familiari ma che si è rivelato di un’importanza fondamentale. Anticipare il più possibile l’offerta di un servizio al primo riconoscimento dei sintomi fisici, psichici e spirituali dei pazienti e dei loro cari, appena la diagnosi lo consente e non solo negli ultimi mesi di vita di un malato”.

La nascita delle Cure Palliative

La dottoressa Elena Bandieri ha esposto un excursus sulla nascita delle cure palliative, rifacendosi agli anni Sessanta, “perché solo ripercorrendo la storia e confrontandola con l’oggi si può avere un quadro più chiaro della situazione, partendo sempre da un concetto: quando si parla di cure palliative si parla di dolore e sofferenza”.

“Il concetto dell’Hospice è nato in Inghilterra come movimento culturale, da cui poi è derivato il progetto di cure palliative. Se in passato la morte era concepita come un naturale processo della vita, a metà del XX secolo è diventata un tabù. Negli anni Settanta si è imposta l’idea rivoluzionaria dell’ascoltare le angosce dei malati terminali: Cicely Saunders dà vita al primo Hopsice e getta le basi per la moderna terapia oncologica e del ‘dolore da cancro’, quale dolore totale, fisico, psicologico, sociale, spirituale”… continua a leggere.

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...