Presentazione
Attualità, Cultura e Spettacoli, Eventi
Pubblicato il Dicembre 14, 2021

Presentazione della strenna natalizia “Carpi di ieri”

Domenica 19 dicembre, alle 15.30, in Sala Duomo a Carpi, presentazione della strenna 2021 edita dall’Associazione Il Portico, a cura di Dante Colli, che contiene due volumi: “Quando le campane suonavano a martello. Storia dei pompieri di Carpi” e in omaggio “Alle porte della città” dedicato alla frazione di Cibeno

 

Torna come ogni anno l’appuntamento con la strenna natalizia della collana “Carpi di ieri”, curata da Dante Colli per l’Associazione Il Portico, che per il 2021 conterrà due volumi di assoluto interesse per i cultori della storia recente della nostra città.

Quando le campane suonavano a martello

Il libro di quest’anno è dedicato al Corpo dei Vigili del Fuoco di Carpi e si intitola “Quando le campane suonavano a martello. Storia dei pompieri di Carpi”. “Il libro vuole essere un omaggio ai tanti vigili del fuoco che, nel silenzio e senza interessi personali, hanno sempre portato aiuto e speranza alle persone in pericolo e difficoltà. Dalle pagine emerge una ricostruzione della storia dei Vigili del Fuoco di Carpi – spiega l’autore Dante Colli – dalla loro costituzione sotto gli Estensi e procedendo indietro nel tempo. Tra gli aspetti interessanti, infatti, ho recuperato dall’archivio comunale due immagini di pompieri in divisa tra fine Settecento e inizio Ottocento. Sono stati gli Estensi che hanno provveduto a costituire il Corpo con regolamenti precisi: prima, infatti, il servizio era demandato alla ‘buona volontà’ dei cittadini”. “Come ha raccontato Paolo Lodi, uno dei testimoni del libro, appena andato in pensione, si interveniva non solo a livello locale ma per ogni calamità nazionale, anche se quando l’intervento riguardava Carpi, l’emozione e il pathos erano inevitabilmente maggiori”.

Il volume è una seconda edizione di quello pubblicato nel 2013, in occasione del 150° anniversario della fondazione del Corpo dei Civici Pompieri di Carpi: “Quest’anno ho deciso di ripresentarlo per farlo conoscere alla comunità: oltre alla parte storica, ci sono quasi 200 fotografie, più uno nuovo speciale inserto di documentazione fotografica di Federico Massari, che testimoniano interventi sul campo dei nostri pompieri: dal terremoto alle alluvioni, all’incendio della Ca.Re a Fossoli”.

Ad arricchire la strenna 2021 unitamente al volume dedicato al Corpo dei Vigili del fuoco di Carpi il cofanetto conterrà anche il libro “Alle porte della città” dedicato a Cibeno (parrocchia, frazione, quartiere), presentato nel luglio scorso.

 

Presentazione al pubblico

Domenica 19 dicembre alle ore 15.30 presso la Sala Duomo (Piazza Martiri) la giornalista Maria Silvia Cabri curerà la presentazione del volume strenna 2021 alla presenza dell’autore, Dante Colli, con i saluti delle Autorità e le testimonianze dei protagonisti di questa storia tutta carpigiana. I volumi sono già in vendita ad un prezzo speciale presso le edicole e le librerie di Carpi.

 

 

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...