Lancio
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Dicembre 15, 2021

Lancio del film: “We all come from somewhere”

Proiezioni domenica 19 dicembre in Corso Alberto Pio 71

Uscito il 22 novembre sulla piattaforma https://weallcomefromsomewhere.com  ha finalmente visto la luce il film “WE ALL COME FROM SOMEWHERE” – “TUTTI VENIAMO DA QUALCHE PARTE”. Un viaggio sta giungendo al suo termine…o forse è appena iniziato…

Il progetto

Questo film fa parte del progetto POWER ideato dalla Cooperativa Sociale Nazareno con la collaborazione dell’Orchestra Scià Scià e la Compagnia teatrale Manolibera guidati dal regista Vittorio Possenti, in cooperazione con tre gruppi teatrali di artisti disabili provenienti da altrettante parti dell’Europa: Theama con sede ad Atene (Grecia), Studio Citadela con sede a Praga (Repubblica Ceca) e KCAT (Kilkenny Collective for Arts Talent) con sede a Kilkenny (Irlanda).

Questo film, che racconta storie di migrazioni, è l’esito di un progetto approvato e co-finanziato dal programma “Europa Creativa 2018” ed è nato come spettacolo teatrale con l’intento di favorire la diffusione di pratiche inclusive attraverso arti performative come è quella del teatro e vede protagonisti gli artisti disabili delle quattro compagnie organizzatrici.

 

PROIEZIONI E PRENOTAZIONE

 

La realizzazione del film

All’origine “Tutti veniamo da qualche parte” prevedeva rappresentazioni in presenza nei quattro stati europei con gli ottanta artisti delle quattro compagnie poi, con l’arrivo del Covid, è stato possibile realizzare solo il primo spettacolo a Praga nel gennaio 2020. Non essendo più possibili le esibizioni teatrali e le trasferte all’estero, gli organizzatori, hanno rivisitato le modalità di esecuzione convertendo il tutto in un testo filmato sottotitolato nelle rispettive quattro lingue.

Il film è stato prodotto interamente da remoto, sfidando questi tempi difficili che aumentano le distanze, combattendo contro l’idea dell’impossibilità della comunicazione tra diverse lingue e culture, e soprattutto coinvolgendo nella produzione persone socialmente vulnerabili, come artisti disabili e rifugiati.

“È la storia di una mamma con un bambino – spiega Carlotta Sabbatini referente del progetto Power alla Cooperativa Nazareno – che si devono allontanare dalla loro casa. Il film è il racconto di questo viaggio e vuole dare la consapevolezza che siamo tutti dei rifugiati, che tutti veniamo da qualche parte, un po come gli animali o gli alberi che emigrano in modo estremante naturale mentre, quando si tratta delle persone non è mai una scelta, uno lascia casa sua perché quello che lascia dietro è più pericoloso di quello che troverà anche se non sa neanche che cosa troverà”.

“Tutti veniamo da qualche parte” verrà proiettato anche nei locali della mostra “Una storia semplice, don Ivo Silingardi e le Cooperative Nazareno” in Corso A. Pio 71 a Carpi.

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....