Migrazioni.
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Dicembre 16, 2021

Migrazioni. Europa dove sei?

La testimonianza di due volontari dell’Operazione Colomba della Comunità Papa Giovanni XXIII al rientro dal confine tra Polonia e Bielorussia.

di Corrado Borghi e Alberto Capannini

 

 

Siamo appena rientrati dal confine tra la Polonia e Bielorussia per portare aiuti umanitari e monitorare il rispetto dei diritti umani e da un campo profughi al confine tra la Siria ed il Libano. Siamo volontari di Operazione Colomba, il Corpo di Pace della Comunità Papa Giovanni XXIII. Al confine d’Europa si consuma la tragedia di migliaia di profughi, partiti da Libano e Siria e tanti altri paesi per la Bielorussia, con la prospettiva di spostarsi in Polonia e infine in Germania.

Queste persone scappano da una guerra perenne e da una totale mancanza di futuro. La guerra in Siria non è mai finita. Più di dieci anni di orribile dittatura, la presa di potere di gruppi terroristi, la debolezza della comunità internazionale hanno fatto sì che dieci milioni di persone divenissero profughi: un enorme bacino di disperati pronto a tutto pur di non morire.

Oggi vediamo al confine polacco l’ennesimo itinerario della disperazione per il quale basta entrare in un’agenzia di viaggi in Libano, pagare 3.500 euro per un visto per Minsk e 7.000 euro per tentare il resto del viaggio fino a Berlino. I soldi li trovano svendendo la terra e la casa in Siria e tutto ciò che hanno. L’Europa, con la Polonia, ha scelto di chiudersi, schierando l’esercito, respingendo i profughi e violando le leggi europee sul diritto d’asilo e sull’assistenza umanitaria. I profughi restano per la maggior parte in Bielorussia, spinti sulla frontiera o nascosti a Minsk.

Qualche migliaio riesce a passare il confine, e prova a sopravvivere nella foresta a zero gradi, sfidando neve e pioggia e a volte andando incontro alla morte. Al confi ne polacco li aspetta una “zona rossa” dove alle asso- ciazioni e ONG non è permesso entrare per portare assistenza umanitaria, considerata un’azione criminale. Molti migranti vengono trovati e rispediti indietro. Altri restano incastrati nella terra di nessuno… continua a leggere.

Terremoto in Afghanistan: ActionAid, “correndo contro il tempo per portare aiuti”
ActionAid international, che opera in Afghanistan, sta coordinando con i partner locali una valutazione rapida dei bisogni. Il terremoto del 31 agosto ha causato oltre 1.411 morti, 3.124 feriti e ingenti distruzioni alle infrastrutture principali. L’area colpita era già alle prese con molte difficoltà, tra cui gravi carenze alimentari
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 3 Settembre, 2025
ActionAid international, che opera in Afghanistan, sta coordinando con i partner locali una valutazione rapida dei bisogni. Il terremoto del 31 agosto...
Arianna Parrella, infermiera dell’Endoscopia Ausl Modena, protagonista ad Amburgo
Arianna Parrella, 30enne infermiera specialista dell'équipe di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Azienda USL di Modena, è la prima italiana ad essere invitata come relatrice a uno dei maggiori convegni europei, l’Endo Club Nord di Amburgo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 3 Settembre, 2025
Arianna Parrella, 30enne infermiera specialista dell'équipe di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Azienda USL di Modena, è la prima italia...
Per una comunità più consapevole, progetto educativo del Canile di Carpi
Spunti per la riflessione e l’azione nel “Tempo del Creato”. “Dalla parte dei cani - Percorsi di Educazione Cinofila per la Comunità” è il progetto con cui il Gruppo Zoofilo Carpigiano, che gestisce il Canile di Carpi e Novi di Modena, partecipa al bando “Companion for life”. E’ possibile sostenerlo con il voto online
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Settembre, 2025
Spunti per la riflessione e l’azione nel “Tempo del Creato”. “Dalla parte dei cani - Percorsi di Educazione Cinofila per la Comunità” è il progetto co...
Seconda antologia del concorso “Racconti intorno al fuoco”
E’ in vendita “L’ultima notte di campo e altri racconti scout”, seconda antologia frutto del concorso letterario nazionale “Racconti intorno al fuoco”. Venerdì 5 settembre, alle 16, a Mantova, presentazione in anteprima nell’ambito del Festivaletteratura
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Settembre, 2025
E’ in vendita “L’ultima notte di campo e altri racconti scout”, seconda antologia frutto del concorso letterario nazionale “Racconti intorno al fuoco”...
La comunità di Rovereto sulla Secchia festeggia San Luigi Gonzaga con il Vescovo Castellucci
Il Vescovo Erio Castellucci, che ha celebrato la santa messa, con la concelebrazione del vicario generale di Modena Giuliano Gazzetti e il parroco don Alex Sessayya.
di Daniele 
Pubblicato il 1 Settembre, 2025
Il Vescovo Erio Castellucci, che ha celebrato la santa messa, con la concelebrazione del vicario generale di Modena Giuliano Gazzetti e il parroco don...