Bagliori
Attualità, Carpi, Cultura e Spettacoli, Territorio
Pubblicato il Dicembre 20, 2021

Bagliori d’incendio, presentato il nuovo libro di Fabio Montella

Un testo che tratta delle violenze politiche nella provincia di Modena a cent’anni dall'ascesa del fascismo.

 

Domenica 19 dicembre all’Auditorium Loria lo storico e giornalista Fabio Montella ha presentato il suo nuovo libro, intitolato Bagliori d’incendio. La violenza politica a Modena e provincia tra Guerra di Libia e Marcia su Roma. L’autore ha dialogato con Giovanni Taurasi, trattando alcuni degli aspetti e delle vicende che hanno portato alla realizzazione del testo. Un libro che mira a fare luce sul clima infuocato che si respirava a Modena e dintorni cent’anni fa, quando il Partito Nazionale Fascista si stava ormai consolidando in preparazione della Marcia su Roma.

Sono stati periodi intensi – spiega Montella – nei quali da ogni azione si generava una reazione, con una quantità impressionante di fattori scatenanti. L’immagine del fuoco non è semplicemente un simbolo della violenza di quel periodo: incendiare fu davvero una delle azioni più ricorrenti di anni in cui si bruciavano registri di camere del lavoro, quadri di Marx o Lenin e tanti altri simboli”.

Un insieme di tanti fattori

L’eredità della Prima Guerra Mondiale lasciò nelle nostre zone un terreno sensibile a malcontenti. La delusione per la “Vittoria mutilata” negli ambienti della destra e la mancata concessione di territori ai reduci di guerra di sinistra, trovarono sfogo in centinaia di episodi violenti tra Modena, Carpi, Bassa modenese e Bassa mantovana.

Tra questi episodi Montella cita anche l’omicidio di Agostino Zanfi e Gino Ognibene, ragazzi di 15 e 16 anni uccisi a Quartirolo in un’errata spedizione punitiva di matrice fascista. Spedizione a cui si lega anche al nome di Dorando Pietri. Il maratoneta, convinto fascista, inconsapevole che in quella casa di campagna non si trovassero comunisti ma ragazzini cattolici in festa, si prestò ad accompagnare i fascisti sul luogo della tragedia.

Ma il libro si interroga anche sulle figure che avrebbero potuto arrestare il fascismo nella sua fase embrionale, che nella maggior parte dei casi si prestarono invece ad una collaborazione più o meno silenziosa con i maggiori esponenti fascisti. Un lavoro di grande valore, che prova a fare luce su vicende e avvenimenti in parte rimossi ma che portarono man mano i nostri territori ad essere parte integrante del regime fascista.

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...