Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Natale
    Carpi, Chiesa
    Pubblicato il Dicembre 25, 2021

    Natale 2021: l’omelia del vescovo Erio nella messa del Giorno di Natale

    Castellucci: “Stiamo comunicando da duemila anni non una buona notizia, ma la buona notizia, il Vangelo”

     

    Nella mattina di oggi, 25 dicembre, il vescovo Erio ha presieduto in Cattedrale a Carpi, la solenne celebrazione del Giorno di Natale.

    Un “messaggero di buone notizie” non doveva essere facile trovarlo nei tempi antichi, se il profeta Isaia se ne meraviglia così tanto che – con un’espressione curiosa – loda la bellezza dei suoi piedi.  È pittoresco l’inizio della prima lettura: “Come sono belli sui monti i piedi del messaggero che annuncia la pace, del messaggero di buone notizie che annuncia la salvezza”. Il profeta non si tiene più dalla gioia, ha bisogno di trasmetterla, fatica perfino a trovare le parole per dare la buona notizia. Comunque non solo in Israele, ma anche nella Grecia antica scarseggiavano i messaggeri di buone notizie: è famoso il mito di Cassandra, la profetessa che riusciva a prevedere e comunicare solo delle sventure.

     

    Dopo ormai due anni di pandemia, la tentazione di appendere le nostre cetre ai salici e di chiudere la bocca al canto

    Ma torniamo al “messaggero di buone notizie”. Isaia riassume queste buone notizie in due parole di grande peso: “pace” e “salvezza”. Nel concreto, si tratta dell’imminente ritorno a Gerusalemme dei deportati in Babilonia, dopo il lungo esilio di oltre mezzo secolo: pace e salvezza dunque lungamente desiderate e conquistate a caro prezzo. Le “buone notizie” in genere sono molto più apprezzate quando emergono da periodi di cattive notizie. E da più di cinquant’anni arrivavano a Gerusalemme solo cattive notizie: riduzione in schiavitù, povertà, maltrattamenti, in una cornice di privazione della libertà. La gioia si era spenta; in quella terra straniera, lontani dalla patria, gli ebrei, come dice un Salmo, avevano appeso le loro cetre ai salici e non potevano più cantare (cf. 137/136). Ecco perché Isaia, appena saputa la buona notizia, esulta e quasi salta di gioia.

    Noi abbiamo l’impressione, invece, di essere ancora in esilio: questo tempo sospeso sembra che non passi più. La situazione sanitaria è altalenante in tutto il mondo e viviamo anche noi, dopo ormai due anni di pandemia, la tentazione di appendere le nostre cetre ai salici e di chiudere la bocca al canto. Ma è, appunto, una tentazione. Cedere allo sconforto, spegnere la speranza nel cuore, significa proclamare la vittoria di Cassandra su Isaia. Anzi, su Gesù stesso, che è venuto nel mondo come “luce vera”, ci ha detto san Giovanni nel Vangelo, luce che non è stata vinta dalle tenebre. Di tenebre, del resto, il mondo è pieno. C’erano anche prima di questo virus e ce ne saranno dopo: malattie, ingiustizie, disastri naturali, guerre e violenze di ogni tipo. I messaggeri di sventure, che sono dovunque, le trasmettono e le amplificano, in un bombardamento continuo di cattive notizie, che spesso eccedono il dovere e il diritto di una giusta informazione e scivolano nel gusto di creare emozioni negative, capaci di attirare curiosità e interesse morboso.

    C’è tanto bene nel mondo, in mezzo a noi, ma la notizia del bene non circola abbastanza

    Una delle sfide, per noi cristiani, è di rendere belli i nostri piedi per farci messaggeri di buone notizie; piedi “belli”, per rendere le buone notizie più interessanti di quelle brutte. “Belli”, i nostri piedi, perché possano correre più veloci e agili di quelli dei profeti di sventura. Stiamo comunicando da duemila anni non una buona notizia, ma la buona notizia, il Vangelo, che comincia con l’annuncio del Verbo fatto carne, della luce in persona che dissipa le tenebre, di un Dio che si scomoda al punto di farsi uomo, di una vita che esiste dall’eternità e che si dona nel tempo, per aprire anche a noi mortali l’eternità. Sappiamo “fare notizia” con questi annunci meravigliosi? Siamo in grado di trasmettere gioia, per contrastare le troppe cattive notizie? C’è tanto bene nel mondo, in mezzo a noi, ma la notizia del bene non circola abbastanza. Però se un neonato, dopo tanti secoli, continua a far parlare di sé e commuove il mondo degli adulti, c’è ancora spazio per la speranza, che è dotata di piedi molto più belli di quelli dello sconforto e della tristezza.

     

     

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Attualità, Carpi, Territorio
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    di Silvia 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    this is a test
    Un Papa innamorato di Gesù consentirà di fare nel mondo una pesca abbondante
    In punta di spillo
    Un Papa innamorato di Gesù consentirà di fare nel mondo una pesca abbondante
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani
    this is a test
    Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida
    In cammino con la Parola
    Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida
    Commento al Vangelo di domenica 11 maggio
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Commento al Vangelo di domenica 11 maggio
    this is a test
    Gli insegnamenti sociali di Papa Francesco
    Attualità, Chiesa
    Gli insegnamenti sociali di Papa Francesco
    L’amore politico come dovere civile
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    L’amore politico come dovere civile
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza