Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Natale
    Chiesa, Modena
    Pubblicato il Dicembre 25, 2021

    Natale 2021: l’omelia del Vescovo Erio nella messa della notte

    Castellucci: “Il Natale di Gesù, come un faro, getta un fascio di luce sulla dignità della vita di ogni essere umano”

    Presepe di Giancarlo Bruini – Seminario di Carpi

    Questa sera il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la Santa Messa della notte di Natale nel Duomo di Modena, di seguito il testo dell’omelia.

     

    Il censimento serve per poter governare meglio una popolazione. Conoscere quanti sono gli abitanti di un territorio, dove sono raggruppati, qual è la loro età, aiuta i responsabili ad organizzare meglio i servizi, le scuole, gli uffici amministrativi e gli ospedali. Nel mondo antico il censimento serviva anche a regolare il sistema della tassazione e pianificare le guerre. L’imperatore Cesare Augusto, sotto il quale nasce Gesù, ordina tre censimenti, a distanza di circa vent’anni l’uno dall’altro. Per farsi registrare in uno di questi censimenti, Giuseppe si mette in cammino con Maria verso Betlemme. A differenza di quanto accade oggi, dove basta una telefonata o una mail per compilare il modulo, allora era necessario recarsi al paese d’origine del capofamiglia, che per Giuseppe era appunto Betlemme. La distanza da Nazareth a Betlemme è di circa 150 chilometri, che con le strade e i mezzi dell’epoca avranno richiesto almeno una settimana di viaggio; essendo poi Maria in attesa di un bambino, sarà stato un percorso lento e impegnativo.

    Gesù è oggetto e soggetto insieme: oggetto di statistica, un nome tra gli altri; soggetto di salvezza, un nome unico nella storia

    Con quel censimento, l’imperatore Augusto riesce a registrare anche Gesù. Così il suo nome entra nel conteggio dei sudditi. Certo, quel nome non sarà arrivato a Roma e si sarà fermato nei registri della provincia della Palestina: non era pensabile che gli elenchi venissero portati nella capitale; era sufficiente che arrivassero le statistiche. Sarà necessario aspettare più di un secolo per trovare il nome di Gesù scritto in un documento storico romano. Gesù per molto tempo rimane un nome confuso tra milioni di nomi; è scritto in un registro, ma resta per decenni perfettamente sconosciuto all’impero. È censito come tutti gli altri, uno tra milioni, confuso nella schiera dei sudditi. Eppure è così diverso, così unico. Gesù è oggetto e soggetto insieme: oggetto di statistica, un nome tra gli altri; soggetto di salvezza, un nome unico nella storia. Disse san Giovanni Paolo II nel suo primo messaggio natalizio: “Natale è la festa dell’uomo. Nasce l’Uomo. Uno dei miliardi di uomini che sono nati, nascono e nasceranno sulla terra. L’uomo, un elemento componente della grande statistica. Non a caso Gesù è venuto al mondo nel periodo del censimento; quando un imperatore romano voleva sapere quanti sudditi contasse il suo paese. L’uomo, oggetto del calcolo, considerato sotto la categoria della quantità; uno fra miliardi. E nello stesso tempo, uno, unico e irripetibile” (25 dicembre 1978).

    L’amore non prevede “oggetti”, altrimenti scade nello sfruttamento; l’amore prevede solo “soggetti”

    Il Natale di Gesù, come un faro, getta un fascio di luce sulla dignità della vita di ogni essere umano. Ciascuno di noi è censito, come Gesù, in qualche elenco; ognuno di noi entra nei registri civili e religiosi; in questo senso, ciascuno di noi è oggetto di statistiche e di calcoli, di progetti e di pianificazioni. Ma la nascita di Gesù è come la trasfusione della divinità nelle vene dell’umanità; la sua nascita rende anche noi dei soggetti: siamo venuti al mondo non per riempire dei registri, non per essere catalogati, ma per compiere una missione, per amare ed essere amati. L’amore non prevede “oggetti”, altrimenti scade nello sfruttamento; l’amore prevede solo “soggetti”. E noi siamo soggetti, perché siamo creati, salvati e amati dal Signore: così tanto amati da lui, che si è fatto uno di noi.

    Se ci guardiamo con gli occhi di Dio, ci scopriamo preziosi per lui, ci scopriamo amati

    Il Natale ci dà la misura della nostra grandezza agli occhi di Dio, perché dimostra che ciascuno di noi sta a cuore al Signore; per lui nessuno è un numero, un dato, un nome: per lui ognuno di noi è un piccolo tesoro. È vero: se ci guardiamo allo specchio a volte ci spaventiamo, ci scoraggiamo, troviamo tanti difetti, tante zone d’ombra e perfino motivi di disprezzo. Ma se ci guardiamo con gli occhi di Dio, ci scopriamo preziosi per lui, ci scopriamo amati. Se abbiamo meritato che Dio si facesse carne, significa che la nostra carne, per quanto malata – e mai come oggi ce ne rendiamo conto – ha la capacità di attirare l’affetto di Dio. Per lui ognuno di noi è figlio e fratello; e se in una normale famiglia c’è un figlio o un fratello fragile, non viene abbandonato al suo destino, ma lo si cura ancor più amorevolmente. Per il Signore non ci sono degli scarti, ma solo dei fratelli e dei figli, più o meno fragili ma sempre amabili. I funzionari dell’impero scrivevano i nomi dei sudditi nei registri di papiro o di pergamena, in gran parte andati distrutti nel corso dei secoli; il Signore invece scrive i nostri nomi nel grande registro del suo cuore, dal quale non si cancellano più.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Attualità, Carpi, Territorio
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    di Silvia 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    this is a test
    Un Papa innamorato di Gesù consentirà di fare nel mondo una pesca abbondante
    In punta di spillo
    Un Papa innamorato di Gesù consentirà di fare nel mondo una pesca abbondante
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani
    this is a test
    Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida
    In cammino con la Parola
    Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida
    Commento al Vangelo di domenica 11 maggio
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Commento al Vangelo di domenica 11 maggio
    this is a test
    Gli insegnamenti sociali di Papa Francesco
    Attualità, Chiesa
    Gli insegnamenti sociali di Papa Francesco
    L’amore politico come dovere civile
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    L’amore politico come dovere civile
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza