Fuoco
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Gennaio 14, 2022

Fuoco e violenze del passato

Fabio Montella ha presentato il suo libro “Bagliori d’incendio”, che tratta delle violenze a Modena e provincia tra guerra di Libia e Marcia su Roma.

di Giacomo Sforzi

 

 

Che clima si respirava in provincia di Modena nei turbolenti anni che culminarono con la Marcia su Roma? Lo storico e giornalista Fabio Montella lo scorso 19 dicembre ha presentato all’Auditorium Loria il suo nuovo libro, intitolato Bagliori d’incendio.

La violenza politica a Modena e provincia tra Guerra di Libia e Marcia su Roma (Nimesis, 2021, pag. 692, euro 29). Montella, intervenuto nella seconda e ultima giornata del ciclo d’incontri “19212021 Non solo numeri”, ha dialogato con Giovanni Taurasi, trattando alcuni aspetti e vicende che hanno portato alla realizzazione di questo testo. Un libro che vuole fare luce sul clima infuocato che avvolgeva Modena e dintorni cento anni fa, quando il neonato Partito Nazionale Fascista si stava ormai consolidando in vista della Marcia su Roma.

“Sono stati periodi alquanto intensi – spiega Montella – nei quali ad ogni azione politica seguiva quasi sempre una reazione violenta, dettata da numerosi fattori scatenanti. L’immagine data dal fuoco non vuol essere semplicemente un simbolo della grande violenza che si registrò nelle nostre zone: incendiare fu davvero una delle azioni più ricorrenti in quegli anni di grande tensione”… continua a leggere.

Limidi, una festa sotto le stelle
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
Tra concerti e spettacoli torna “Tutti giù nei parchi”
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e ...
81° dell’eccidio di Cibeno, la figura eroica di Antonio Manzi
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, ufficiale degli alpini, comandante partigiano per il Partito d’Azione. Il ricordo della nipote Elena Antonia Magnini, che lo ebbe come padrino di battesimo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, uffic...