Carpi,
Attualità, Carpi
Pubblicato il Gennaio 17, 2022

Carpi, Palazzo Pio: con vista sui restauri

Saranno interessate le superfici pittoriche della cappella

 

Un cantiere “aperto” sarà attivato lunedì 17 gennaio nella Cappella dei Pio, per i previsti lavori di restauro delle superfici pittoriche: “aperto” perché i visitatori, pur non potendo entrare nel locale vero e proprio, avranno l’opportunità – dal martedì al venerdì – di vedere le restauratrici all’opera da molto vicino, stando nella Sala dei Mori su cui si apre la cappella stessa.

La cappella è una delle parti più importanti del Palazzo dei Pio: ambiente di piccole dimensioni dal decoro tipicamente rinascimentale, è formata da una navatella rettangolare con volta a crociera, e da un vano quadrato con cupola che funge da presbiterio. Gli affreschi coprono tutte le pareti e le volte e riportano episodi della vita di Cristo e di Maria, a cui è dedicata la cappella, realizzati entro il 1511 da Bernardino Loschi secondo modelli stilistici che si rifanno alla tradizione pittorica tardo quattrocentesca lombarda, mantegnesca in particolare.

Di notevole interesse, la scena con il principe Alberto III Pio, dedicatario della cappella, e altri personaggi di corte, affrescata nella parete ovest della cappella; i quattro medaglioni in terracotta invetriata a bassorilievo raffiguranti gli Evangelisti, opera di Andrea della Robbia.

Limidi, una festa sotto le stelle
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
Tra concerti e spettacoli torna “Tutti giù nei parchi”
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e ...
81° dell’eccidio di Cibeno, la figura eroica di Antonio Manzi
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, ufficiale degli alpini, comandante partigiano per il Partito d’Azione. Il ricordo della nipote Elena Antonia Magnini, che lo ebbe come padrino di battesimo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, uffic...