Legge
Il Settimanale, Lo sportello di Notizie, Rubriche
Pubblicato il Gennaio 19, 2022

Legge di Bilancio 2022: principali novità (2ª parte)

“Lo sportello di Notizie”: il commercialista Paolo Casarini interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano.

 

La Legge di Bilancio 2022, il testo definitivo della legge n. 234 del 30 dicembre 2021 introduce importanti novità in materia di Fisco e Lavoro. Il testo della Manovra, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2021, conferma l’avvio della revisione dell’IRPEF, le novità sul superbonus e, in materia di lavoro, interviene sulla normativa relativa alla cassa integrazione e, tra le altre cose, sul reddito di cittadinanza e sulle pensioni.

Proroga credito d’imposta investimenti 4.0 – Art. 1, comma 44.

Per gli investimenti in materiali 4.0 effettuati dal 2023 al 2025 il credito d’imposta è riconosciuto nella misura del 20% del costo, per investimenti fino a 2,5 milioni di euro; 10% del costo, per gli investimenti fino a 10 milioni di euro; 5% per la quota di investimenti fino a 20 milioni di euro. Per gli investimenti in beni immateriali connessi a investimenti 4.0 l’agevolazione viene prorogata al 2025 con riduzione progressiva delle percentuali di credito d’imposta riconosciuto.

Nessun credito d’imposta viene invece riconosciuto, dal 2023, per gli investimenti in beni “ordinari non 4.0”.

Proroga credito d’imposta per attività di R& S, innovazione e design – Art. 1, comma 45.

Prorogata e modificata anche la disciplina del credibeni to d’imposta per gli investimenti in ricerca e sviluppo, in transizione ecologica, in innovazione tecnologica 4.0 e in altre attività innovative. Il credito d’imposta per la ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale viene esteso al 2031, ma dal 2023 sarà riconosciuto nella misura del 10%, con massimale a 5 milioni di euro. Il credito d’imposta per le attività di innovazione tecnologica, per design e ideazione estetica, sarà riconosciuto nella misura del 10% fino al 2023, con limite massimo 2 milioni, mentre per il 2024 e 2025 scenderà al 5% (con lo stesso limite massimo). Il credito d’imposta per innovazione digitale 4.0 e transizione ecologica, sarà pari al 15% fino al 2022 (limite massimo 2 milioni), al 10% (limite massimo 4 milioni) nel 2023 e 5% nel 2024 e 2025 (limite massimo 4 milioni).

Legge Sabatini – rifinanziamento. Art. 1, commi 47 e 48.

Rifinanziamento per euro 900 milioni e reintrodotta l’erogazione in più quote per i finanziamenti di importo superiore a 200.000 euro.

Agevolazioni acquisto prima casa soggetti con età inferiore a 36 anni. Art. 1, commi 159-153.

Proroga dell’agevolazione fino al 31/12/2022.

Sport Bonus – proroga limitata. Art. 1, comma 190

Prorogato a tutto il 2022, ma soltanto per i titolari di reddito d’impresa. Il credito d’imposta è utilizzabile in compensazione mediante il modello F24. Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni di cui al Dpcm 30.4.2019… continua a leggere.

San Bernardino Realino, patrono secondario della Diocesi
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuita e morì nel 1616 a Lecce, dove tuttora si venerano le sue spoglie mortali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuit...
Mediterranea, presentazione del libro “Prestami il tuo nome”
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Prestami il tuo nome” della scrittrice Federica Frignani. Le offerte raccolte andranno a sostegno della missione umanitaria di Mediterranea Emilia-Romagna in Ucraina
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Pr...
Volontari da Mirandola a Gostime in Albania
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh, in Albania. Il racconto di suor Mary Roselet Fernandez, che è anche membro del Consiglio Missionario Diocesano
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh,...
“Parti uguali fra disuguali”, docufilm su Ermanno Gorrieri
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrieri”. Interverranno monsignor Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, il sindaco di Modena Massimo Mezzetti
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrie...