Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Adolescenti:
    Attualità, Editoriali, Il Settimanale, Rubriche
    Pubblicato il Gennaio 26, 2022
    Editoriale

    Adolescenti: ascoltiamoli e regaliamo loro cose belle

    Gli effetti della pandemia sugli adolescenti e l’alleanza educativa

    di Irene Ciambezi

     

     

    La pandemia ha segregato i più giovani in casa suscitando in loro da una parte un senso di impotenza e dall’altra un desiderio smodato di trovare uno sfogo. Ma troppo spesso sono stati additati per questi poli opposti amplificati da due anni di Covid, come depressi da un lato e aggressivi dall’altro. In Italia, un’indagine condotta da marzo a maggio 2020 ha stimato che il 24% dei giovani tra i 16 e i 24 anni ha presentato sintomi di depressione, quasi il doppio degli adulti dai 25 anni in su (13%).

    La fotografia che emerge dall’Indagine sugli stili di vita degli adolescenti che vivono in Italia 2021, realizzata da Laboratorio Adolescenza e Istituto di ricerca IARD su un campione di 10.500 studenti tra i 13 e i 19 anni, sottolinea che le loro abitudini sono “sballate”. Il 76,5% di adolescenti non spegne il cellulare neanche di notte, il 78,1% inizia ad usare lo smartphone già prima degli 11 anni. Il social che usano sempre più spesso è TikTok, che per legge dovrebbe essere utilizzato solo dopo i 13 anni. Oltre il 90% usa pure Instagram e Whatsapp resta in pratica universale. Altra abitudine malsana che risulta dall’indagine è la riduzione drastica dell’attività motoria e l’aumento del consumo di cibo on demand. Aspetto che ha portato anche ad una insoddisfazione verso se stessi e in particolare le ragazze a non piacersi. Per tutti questi fattori, gli esperti raccomandano supporti psicologici più accessibili, in primis nelle scuole.

    Ciononostante poco si parla delle energie che hanno speso per sostenere i propri genitori, per affiancare i propri nonni e non lasciarli più soli, per assistere i fratelli più piccoli, per far compagnia a distanza ai propri coetanei chiusi in quarantena. Ricordo una ragazzina di 14 anni durante un incontro in una scuola più di un mese fa. Raccontava come avesse imparato a segnare sul diario gli episodi più belli che le accadevano intorno per non farsi scoraggiare dalla tristezza, dalle paure e dalle incertezze del futuro. «Scrivere è un modo per sentirsi meno appesantiti dalle tante cose da gestire in casa».

    E tornano alla mente le parole di stima verso gli adolescenti del Vescovo Erio in occasione del Natale e in attesa del messaggio alla città di Modena per la festa di San Geminiano che sarà dedicato ai giovani. “È incredibile che molti di loro, pur avendo patito due anni di relazioni bloccate, abbiano la forza interiore di sentirsi custodi degli anziani. Sono provati, ma non prostrati; feriti, ma non moribondi – ha ricordato Mons. Castellucci. Sono loro che potranno a poco a poco ricostruire il mondo delle relazioni, portando sulle spalle gli adulti…

    Non possiamo, certo, chiudere gli occhi sui disagi adolescenziali, che si esprimono anche nel fenomeno delle ‘bande’ e dei gesti di teppismo; ma sarebbe un grave errore fare di ogni erba un fascio e considerare gli adolescenti un problema, perché in realtà sono una risorsa. Spesso ci chiediamo come riuscire a parlare a loro. È tempo che rovesciamo la prospettiva e ci chiediamo come riuscire ad ascoltarli”.

    Allora forse la riflessione più astuta sugli adolescenti non è tanto e solo sui loro stili di vita peggiorati e su come si siano attaccati ai social per sopperire alla mancanza a fasi alterne di amicizie e attenzioni. Ma sta nella domanda più profonda da porre a noi stessi. «E noi adulti dove siamo? ». Presi dal conteggio dei contagi, dalle acrobazie familiari tra smart working e turni da coprire per i colleghi assenti e bollette aumentate vertiginosamente forse troppe volte abbiamo trascurato quegli alti e bassi dell’umore, quelle richieste di aiuto nei musi lunghi che i figli adolescenti esprimono quando meno te lo aspetti.

    Dove siamo noi adulti? Genitori, insegnanti, sacerdoti, educatori? Quell’alleanza educativa che abbiamo cercato di costruire per anni l’abbiamo forse scordata? Non cediamo alla tentazione di lasciarci schiacciare dal Covid-19 relegando alla Playstation e agli smartphone quella compagnia affettiva e creativa che siamo solo noi genitori ed adulti significativi a poter regalare. Riavviciniamoci in punta di piedi alle loro camere, ai luoghi che frequentano, ai pub, ai cinema. Valorizziamo gli oratori e reinventiamo luoghi di crescita umana e cristiana. Sproniamoli ad andare a suonare ad un amico e a riabitare gli spazi aperti. Inventiamo costanti spazi e tempi per il dialogo e il dibattito anche a scuola, che oggi più che mai deve essere una palestra di vita e non un’arena in cui vince chi prende il voto migliore. Incontriamoli! E ascoltiamoli sì! nelle tante domande di senso che hanno nel cuore.

    E perché no, fermiamoci a pregare con loro per le persone per cui vivono più apprensione. E infine come suggeriva la studentessa di prima, regaliamoci vicendevolmente qualche ora alla settimana per raccontarci solo cose belle. Un allenamento al buon umore e all’amore per la vita che può essere una strategia vincente per iniziare a cambiare rotta.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Attualità, Carpi, Territorio
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    di Silvia 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    this is a test
    Un Papa innamorato di Gesù consentirà di fare nel mondo una pesca abbondante
    In punta di spillo
    Un Papa innamorato di Gesù consentirà di fare nel mondo una pesca abbondante
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani
    this is a test
    Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida
    In cammino con la Parola
    Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida
    Commento al Vangelo di domenica 11 maggio
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Commento al Vangelo di domenica 11 maggio
    this is a test
    Gli insegnamenti sociali di Papa Francesco
    Attualità, Chiesa
    Gli insegnamenti sociali di Papa Francesco
    L’amore politico come dovere civile
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    L’amore politico come dovere civile
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza