Panzano
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Gennaio 26, 2022

Panzano celebra la sagra invernale della Candelora

Tempo di festa per la parrocchia di Panzano di Campogalliano che celebra la sagra della Presentazione di Gesù al tempio. Domenica 30 gennaio, ricordo dei sacerdoti originari di Mortizzuolo e di Ione Barbieri. Mercoledì 2 febbraio, concelebrazione presieduta dal Vicario generale

 

Chi ha occasione di passare dalle parti della parrocchia di Panzano di Campogalliano, può ancora vedere sul piazzale della chiesa il presepe e l’albero, di sera illuminati, come se per la comunità il tempo del Natale non fosse ancora finito. Ed è così, visto che la parrocchia, guidata da don Marino Mazzoli, è solita chiudere le feste con il 2 febbraio, giorno della “Candelora” e della “sagra invernale”, essendo la chiesa intitolata appunto alla Purificazione della Beata Vergine Maria liturgicamente corretta in Presentazione di Gesù al Tempio.

E’ una festa sentita, preparata e anticipata da un triduo di preghiera dal 30 gennaio, durante il quale ci sarà spazio per ricordare i defunti della parrocchia, per sostare in Adorazione e ricevere la Benedizione Eucaristica. La sera del 2 febbraio poi è prevista una solenne celebrazione con la presenza di vari sacerdoti, l’accompagnamento della corale della Unità Pastorale di Santa Croce, Gargallo e Panzano, e la distribuzione delle candele benedette, simbolo della presenza di Gesù “luce delle genti”. Le feste si chiuderanno con la Messa del 3 febbraio, memoria liturgica di San Biagio, e con la benedizione della gola.

La sagra invernale sarà occasione per ricordare una donna speciale, recentemente scomparsa: Ione Barbieri, sorella di don Rino Barbieri – oltre che di don Gino -, già parroco della nostra unità pastorale di Santa Croce, Gargallo e Panzano. Ione era una consacrata laica, impegnata per tanti anni nella parrocchia di Mortizzuolo di Mirandola come “delegata fanciulli” dell’Azione Cattolica. Numerosi i ragazzi da lei formati alla fede, fra cui un nutrito gruppo di giovani poi divenuti sacerdoti: ricordiamo don Callisto Cazzuoli, don Rino Barbieri con il fratello don Gino, don Roberto Bianchini, don Giorgio Mazzoli, don Claudio Pontiroli e don Marino Mazzoli. Quest’ultimo conserva, con riconoscenza e affetto, la foto in cui si vede Ione mentre gli bacia le mani quale novello sacerdote, il 30 giugno 1968, giorno della sua prima messa proprio a Mortizzuolo.

 

Parrocchia di Panzano di Campogalliano

Sagra della Presentazione di Gesù al tempio

Tutte le celebrazioni si terranno in chiesa

Domenica 30 gennaio, alle 11.30, concelebrazione dei sacerdoti mortizzuolesi don Marino Mazzoli, don Rino Barbieri e don Callisto Cazzuoli. Sarà particolarmente ricordata Ione Barbieri, sorella di don Rino. Le offerte raccolte durante la Messa saranno devolute per la Giornata mondiale dei malati di lebbra.

Lunedì 31 gennaio, alle 20.30, Rosario e Santa Messa per tutti i defunti, con particolare ricordo per i parroci di Panzano.

Martedì 1° gennaio, alle 20.30, Esposizione del Santissimo e canto dei Vespri della “Candelora”. Benedizione eucaristica.

Mercoledì 2 febbraio, Presentazione di Gesù al tempio e Purificazione di Maria, alle 20.30, Solenne concelebrazione presieduta dal Vicario generale, monsignor Gildo Manicardi. Animerà la Corale di Santa Croce. Un particolare ricordo di preghiera e di affetto per le Suore che celebrano in questa occasione la Giornata della vita consacrata.

Giovedì 3 febbraio, San Biagio, alle 20.30, Rosario a cui segue la Benedizione della gola.

 

 

Don Marino Mazzoli e Ione Barbieri

 

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...