Crescita
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Gennaio 27, 2022

Crescita dimensionale ma radicamento al territorio

Giuseppe Sibilla, nuovo responsabile della Direzione Territoriale Emilia Ovest di BPER Banca, analizza l’evoluzione dell’istituto di credito.

di Maria Silvia Cabri

 

Giuseppe Sibilla

 

Nell’ambito della riorganizzazione della struttura distributiva di Bper Banca, da questo mese Giuseppe Sibilla è operativo come nuovo responsabile della Direzione Territoriale Emilia Ovest di BPER Banca (che comprende Modena, Reggio Emilia, Parma, Piacenza, Carpi e Sassuolo).

Nato a Parma, laureato in Giurisprudenza e iscritto all’albo degli avvocati, Sibilla è stato assunto nel 1989 e il suo percorso professionale si è svolto all’interno del Gruppo Bper dove ha ricoperto ruoli di responsabilità in rete per poi passare, nel 2008, in Area Affari. E’ stato prima responsabile Commerciale di Area e successivamente direttore territoriale Parma, Piacenza e Cremona e da inizio 2013 a fine 2015 è stato vice direttore generale e responsabile Area Affari presso il Banco di Sardegna e dal 2016 ricopre il ruolo di Direttore Generale di Bper Credit Management.

La banca ha avuto un’evoluzione molto rapida. Cos’è rimasto della vecchia Banca popolare e quali sono le caratteristiche della nuova Bper?

Dopo l’acquisizione delle filiali da Intesa, BPER Banca è diventata il terzo polo bancario del Paese. Una grande operazione conclusa positivamente, che ha modificato profondamente il posizionamento dell’Istituto. L’obiettivo che ci siamo posti è quello di non snaturare il nostro dna a seguito di questa forte crescita dimensionale. Il nostro istituto conserverà sempre valori come il radicamento e l’attenzione alle problematiche dei territori, per dare risposte concrete ai bisogni delle imprese e dei cittadini… continua a leggere oppure abbonati qui.

San Bernardino Realino, patrono secondario della Diocesi
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuita e morì nel 1616 a Lecce, dove tuttora si venerano le sue spoglie mortali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuit...
Mediterranea, presentazione del libro “Prestami il tuo nome”
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Prestami il tuo nome” della scrittrice Federica Frignani. Le offerte raccolte andranno a sostegno della missione umanitaria di Mediterranea Emilia-Romagna in Ucraina
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Pr...
Volontari da Mirandola a Gostime in Albania
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh, in Albania. Il racconto di suor Mary Roselet Fernandez, che è anche membro del Consiglio Missionario Diocesano
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh,...
“Parti uguali fra disuguali”, docufilm su Ermanno Gorrieri
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrieri”. Interverranno monsignor Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, il sindaco di Modena Massimo Mezzetti
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrie...