I
Il Settimanale, In te ipsum redi, Rubriche
Pubblicato il Gennaio 27, 2022

I frutti veri del dialogo

 

Il dialogo non è mai facile. Soprattutto quando i vari protagonisti non si trovano allo stesso livello – sociale, culturale o gerarchico. La volontà di dialogo suppone che chi si trova in un grado di superiorità non ritenga di sapere già tutto e pensi sia appena un intralcio ascolare chi, in qualche modo, è a lui inferiore. Soprattutto nel caso in cui ci sono decisioni da prendere. Il dialogo richiede capacità di ascoltare e capire il proprio interlocutore, senza attribuirgli pensieri e intenzioni a lui completamente estranei. Purtroppo, molto spesso si ascolta quasi per un dovere di educazione, con la convinzione di sapere già quanto l’altro sta per dire, desiderosi appena di poter prendere la parola al più presto per dare la propria risposta, che già in anticipo si ritiene adeguata e indiscutibile.

A questo punto, il “dialogo” continua appena come sforzo per convincere l’altro della giustezza delle proprie ragioni. Così, però, anche se si raggiunge un accordo, i frutti veri del dialogo – un maggiore coinvolgimento in un progetto comune, un arricchimento reciproco, una maggiore creatività e una vera comunione – diventano impossibili.

La capacità di capire le ragioni di chi dissente da noi è particolarmente importante nella vita della Chiesa, ma non dovrebbe mancare nemmeno nella vita culturale, sociale e politica. Purtroppo, non è così: quando scorro i titoli dei giornali, troppo spesso devo constatare che il pensiero degli avversari è ridotto a semplificazioni ridicole; quando assisto a dibattiti televisivi sono costretto a vedere che molti interventi vogliono appena impedire all’altro di esprimere con chiarezza il proprio pensiero. Potremmo chiederci: perché nei dibattiti tutti parlano così in fretta? La risposta l’ha data Dostoevskij  nel suo romanzo L’adolescente, in riferimento a un suo personaggio, quando dice: “parlava molto in fretta per non essere contraddetto”.

Credo che uno dei compiti più importanti dei cristiani, oggi, sia proprio quello di impegnare le proprie energie umane, intellettuali e spirituali, in un lavoro educativo che aiuti a pensare in modo più libero e critico, contrastando “il pensiero unico” che sta operando tra le masse un vero lavaggio del cervello, e promovendo un dialogo vero, capace di capire e dare risposte a quelle domande che l’uomo d’oggi spesso esprime in modo improprio e anche sbagliato, rispondendo alle quali, però, la nostra fede acquista tutto il suo significato. Anche qui, forse, la morte precede la resurrezione: ossia, prima di poter trasmettere le certezze della fede cristiana dobbiamo sapere mettere in discussione le false certezze, nostre e del mondo che ci avvolge.

Il dialogo è inerente alla natura stessa del nostro conoscere: il processo conoscitivo strutturalmente è dialogo, perché è un continuo formulare domande e cercare risposte. Purtroppo, nella cultura attuale questo dialogo è spesso interrotto, perché alle domande vere ci si rifiuta di dare risposta. La pigrizia, posizioni prese, o interessi ai quali non siamo disposti a rinunciare, ci spingono, come Pilato, a non dare ascolto al nostro interlocutore interiore. Veramente, il dialogo è necessario. Esso, però, tanto quello interiore come quello con gli interlocutori esterni, esige alcune condizioni essenziali: soprattutto, responsabilità, libertà vera e interiore disposizione alla verità. Il dialogo è un dovere che abbiamo nei confronti della verità e nei confronti di noi stessi.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...