Un
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Gennaio 28, 2022

Un sostegno che guarda oltre le difficoltà

Con il presidente dell’Unitalsi di Carpi Enrico Bellentani il punto sui progetti dell’associazione in tempo di pandemia.

di Giacomo Sforzi

 

Enrico Bellentani

 

A poco più di due mesi dalla sua elezione a presidente dell’Unitalsi Carpi, Enrico Bellentani proietta lo sguardo verso una ripresa graduale delle attività associative, messe in forte difficoltà dalle limitazioni imposte dalla pandemia. Tempi di stop forzato che non hanno però fermato idee e progetti del Consiglio direttivo impegnato a cercare di assistere i più fragili anche in condizioni complicate. Bellentani stesso, che resterà in carica per i prossimi cinque anni, ha voluto rimarcare l’importanza vitale della collaborazione all’interno della sottosezione carpigiana, un’arma con cui affrontare al meglio la sfida imposta dalla pandemia.

Presidente, come ha vissuto questi primi mesi di impegno?

Sono venuto a conoscenza di moltissime cose, riguardanti la gestione del gruppo, l’assistenza ai più fragili ed alcuni aspetti dell’organizzazione delle attività. Ho preso contatto con molte realtà, anche se con molti soci effettivi e ausiliari devo ancora stabilire un legame fisso. L’obiettivo è quello di proseguire le attività seguendo un solco già tracciato; per questo sarà fondamentale l’appoggio di Giuseppe Lugli, Paolo Carnevali ed altre figure che pur non essendo nel consiglio restano completamente a disposizione.

La vostra è anche un’opera di coesione sociale. Come state vivendo un tempo in cui emergono ancor più casi di solitudine?

Percepiamo un senso di grande stanchezza e sofferenza, al punto che sono arrivate diverse richieste di incontri e attività che purtroppo non abbiamo potuto esaudire. In questo momento è difficile avere contatti personali, per cui cerchiamo di mantenere un filo diretto tramite l’uso dei social… continua a leggere oppure abbonati qui.

Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di Mirandola di eseguire interventi di protesi di ginocchio personalizzati e ad alta precisione, riducendo i rischi e le complicanze post-operatorie
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di ...
Aimag: il Consiglio comunale di Mirandola approva il rafforzamento della partnership con Hera
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costituita società Heracquamodena Srl, nella quale Hera ha conferito la propria gestione della rete idrica modenese, oltre agli altri elementi previsti nell’accordo di rafforzamento industriale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costi...
Tre neo-diplomati del Meucci come ambasciatori all’Onu
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
Modena capitale del volontariato nel 2026
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"