Uniti
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Febbraio 3, 2022

Uniti per una città più accessibile

Votata all’unanimità dal Consiglio comunale di Carpi una mozione sul tema dell’accessibilità e la mobilità per le persone con disabilità.

di Luigi Lamma

 

 

Non capita tutti i giorni che il Consiglio comunale si esprima con l’unanimità su un documento presentato da una parte politica, solitamente subentrano i distinguo e le diverse sensibilità. Una buona notizia arriva invece dalla seduta del Consiglio comunale di giovedì 27 gennaio che nell’occasione si è ritrovato concorde nell’approvare una mozione presentata dal Gruppo consiliare Partito Democratico – Carpi 2.0, a firma di Stefania Campioli, Chiara Obici, Andrea Bizzarri, Federica Cipolli e Cristina Luppi che aveva come oggetto: “mobilità e accessibilità a Carpi per l’autonomia di tutte le persone”.

La mozione recepisce un’idea di comunità da sempre portata avanti dalle associazioni che si occupano di tutela dei diritti delle persone con disabilità, ben sintetizzata nelle parole della consigliera Stefania Campioli, che di questi temi si occupa anche a livello professionale: “una città più accessibile per le persone con disabilità – ha affermato Campioli – vuol dire una città più accessibile per tutti. E le azioni che migliorano l’accessibilità e la fruibilità degli ambienti fisici e sociali urbani sono cruciali per garantire l’equità sociale e rendere più vivibile la nostra città.”

Continua a leggere oppure abbonati qui

San Bernardino Realino, patrono secondario della Diocesi
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuita e morì nel 1616 a Lecce, dove tuttora si venerano le sue spoglie mortali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuit...
Mediterranea, presentazione del libro “Prestami il tuo nome”
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Prestami il tuo nome” della scrittrice Federica Frignani. Le offerte raccolte andranno a sostegno della missione umanitaria di Mediterranea Emilia-Romagna in Ucraina
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Pr...
Volontari da Mirandola a Gostime in Albania
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh, in Albania. Il racconto di suor Mary Roselet Fernandez, che è anche membro del Consiglio Missionario Diocesano
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh,...
“Parti uguali fra disuguali”, docufilm su Ermanno Gorrieri
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrieri”. Interverranno monsignor Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, il sindaco di Modena Massimo Mezzetti
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrie...