Caritas.
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Febbraio 6, 2022

Caritas. Dove c’è un bisogno noi ci siamo sempre

Ecco i progetti che vedono impegnata la Caritas diocesana nel contrasto alle povertà emergenti.

Da sinistra Michela Marchetto, Roberta Dalla Sala, suor Maria Bottura e Stefano Battaglia

 

Sono tanti i progetti che la nostra Caritas diocesana sta portando avanti, cercando di intercettare e coprire i tanti campi dell’emergenza: dall’abitazione all’alimentazione, dal freddo ai medicinali, fino alla patente, strumento spesso imprescindibile per fare fronte ad un’altra esigenza prioritaria, ossia quella del lavoro. “Antenne” speciali degli operatori Caritas diocesani sono le parrocchie e i loro volontari, con i centri di ascolto, che sanno intercettare le persone più in difficoltà e i bisogni prioritari delle stesse, per poi indirizzarle verso i progetti della Caritas.

“Accompagnamento” è la parola che ricorre più spesso nel dialogo con suor Maria Bottura e gli altri operatori dell’ente diocesano: accompagnamento delle persone con difficoltà, per non farle sentire sole e per aiutarle a superare il momento di crisi verso una strada di autonomia. Fondamentale, nella realizzazione di questi progetti, è la generosità delle persone: le varie iniziative, infatti, vengono realizzate mediante donazioni e attraverso i fondi ricevuti con la quota dell’8per mille della Chiesa cattolica.

Emergenza abitativa

“Si tratta di una necessità sempre presente – commenta Stefano Battaglia, vice direttore della Caritas diocesana – e che purtroppo tenderà ad aumentare visto che nei prossimi mesi diventeranno operativi molti sfratti”. Varie le strutture messe a disposizione delle persone o nuclei familiari in difficoltà: nella struttura di via Orazio Vecchi, sede della Caritas stessa, gli spazi abitativi posti al primo piano, destinati in origine ai padri separati con figli, sono ora occupati da due donne, ciascuna con due figli.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Caritas, Veglia interdiocesana per la Giornata dei poveri
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limidi. Spunti di riflessione su come vivere l’incontro con l’altro alla luce del Vangelo di Matteo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limi...
San Giuseppe, il calendario 2026 racconta la storia della parrocchia
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più giovani
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più gi...
Dialogo con padre Candiard sulla ricerca della felicità nella Bibbia
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presentare il suo libro “Quando arriva la felicità. Un viaggio nella Bibbia per chi ha smesso di crederci”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presenta...
Nuovi arbitri per la pallavolo
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi