La
Etica della vita, Il Settimanale, Rubriche
Pubblicato il Febbraio 9, 2022

La scienza è umile

 

Platone e Aristotele, con il loro pensiero filosofico, ci aiutano a capire come deve essere impostata ed eseguita la ricerca scientifica. Per Platone, la conoscenza delle cose che l’uomo può affrontare è solo parziale, è come un’ombra e i sensi sono gli strumenti limitati che danno informazioni limitate, se non ingannevoli, della realtà. Con l’”allegoria della caverna” Platone dimostra che la percezione umana del mondo è circoscritta e che le cose che riteniamo vere non sono altro che ombre delle cose che esistono veramente nel regno ideale delle Forme.

Il filosofo, infatti, credeva che la conoscenza delle Forme fosse innata, in altre parole, riteneva che quello che conosciamo e già presente in noi da quando nasciamo. Questo modello è assai lontano dall’idea di scienza e del metodo scientifico di oggi ma credo sia utile per ragionare sulla nebulosità della conoscenza, o meglio, renderci sempre conto che quello che apprendiamo è solamente una piccola parte della realtà. Ciò è importante per fare dello scienziato una persona umile, egli può conoscere ciò che può conoscere e questo non è il tutto.

Aristotele si avvicina molto di più al metodo scientifico galileiano attraverso la sua idea empirista. Egli non riusciva ad accettare l’idea di un mondo separato da Forme ideali introiettate nel cervello umano. Per lui l’uomo non conosce perché possiede concetti innati ma conosce attraverso i sensi. Raccogliere informazioni sul mondo attraverso i sensi e successivamente attribuire un significato a questi oggetti è il procedere corretto e umano.

Niente Forme preconcette ma tabula rasa: alla nascita la nostra mente assomiglia a un foglio bianco, sta a noi scrivere ciò che percepiamo. Questo metodo aristotelico è estremamente più vicino al modo di procedere odierno della scienza e anche questo ci aiuta a capire come una ricerca deve attenersi con scrupolosità esclusivamente ai dati forniti dagli strumenti utilizzati.

La rigorosità scientifica esclude ogni forma di soggettivismo (se non in rari momenti) e anche qui riconduce ad una umiltà di fondo da parte del ricercatore. Questi, non è un libero battitore, un solista che padroneggia l’orchestra, un poeta con licenza di cambiare le regole della grammatica ma un uomo che si attiene alla realtà dei fatti, né di più né di meno. La scienza, allora, nel suo procedere, deve essere umile, virtù imprescindibile per cercare un pezzo della verità sulle cose che ci circondano.

Caritas, Veglia interdiocesana per la Giornata dei poveri
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limidi. Spunti di riflessione su come vivere l’incontro con l’altro alla luce del Vangelo di Matteo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limi...
San Giuseppe, il calendario 2026 racconta la storia della parrocchia
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più giovani
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più gi...
Dialogo con padre Candiard sulla ricerca della felicità nella Bibbia
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presentare il suo libro “Quando arriva la felicità. Un viaggio nella Bibbia per chi ha smesso di crederci”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presenta...
Nuovi arbitri per la pallavolo
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi