Il
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Febbraio 11, 2022

Il Pane e le Rose: un social market multiservizi

Otto anni di attività per Il Pane e le Rose di Soliera, ormai un punto di riferimento per le famiglie e per le Istituzioni per rinforzare la rete degli aiuti a chi è nel bisogno.

di Michela di Biasio

 

 

Il Pane e le Rose a febbraio di quest’anno spegne un’altra candelina, e arriva a quota 8. Otto anni di lavoro del Social Market che, dalla sua apertura ad oggi, ha garantito l’accesso a 266 famiglie solieresi (di cui 65 nuove nel 2021). Non solo prodotti alimentari tra gli scaffali, ma anche per l’igiene della persona e la cura della casa, materiali scolastici, libri e giocattoli, insieme a servizi importanti per il benessere familiare come il doposcuola o il parrucchiere.

“Il Social Market Il Pane e le Rose si propone come un presidio sul territorio per rispondere a necessità immediate di soggetti fragili, che stanno vivendo un periodo di difficoltà economica anche solo momentanea – dichiara Riccardo Salami, responsabile del Social Market. Oltre a questo però si impegna anche in iniziative di lungo respiro, in primo luogo con la sua azione di sostenibilità ambientale concreta di recupero e contrasto di spreco alimentare (grazie alla collaborazione con tanti supermercati, aziende ed esercizi commerciali del territorio).

Inoltre, grazie a corsi e iniziative pubbliche, aperte non solo agli utenti, ma anche a tutta la cittadinanza, si impegna a sensibilizzare le persone sui temi del consumo consapevole e sostenibile, oltre che all’educazione a un’economia alternativa. Infine, grazie a strumenti importanti come lo Sportello Fiscale, offriamo un supporto concreto ai nostri utenti e a quelli della Caritas di Limidi e Soliera nell’affrontare questioni economiche che spesso sono di difficile comprensione o gestione per le famiglie”.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Obbligare a curarsi è possibile?
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 16 Novembre, 2025
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile