Siamo
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Febbraio 12, 2022

Siamo davvero comunità accoglienti?

L’incontro con Roberto Franchini ha messo in luce l’urgenza di un cambio di mentalità per favorire il pieno coinvolgimento delle persone disabili e delle loro famiglie nella vita delle comunità parrocchiali.

di Chiara Arletti

 

 

Su iniziativa dell’Ufficio Catechistico Diocesano lo scorso 27 gennaio si è svolta una serata di riflessione dedicata al tema della vita spirituale delle persone con disabilità come momento formativo per l’avvio di un gruppo dedicato alla catechesi alle persone con disabilità.

Relatore della serata è stato Roberto Franchini, pedagogista, docente presso il dipartimento di pedagogia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, consulente di diversi enti pubblici e privati, autore di numerose pubblicazioni in materia. All’interno dell’Ufficio catechistico si è preso atto che c’è una reale difficoltà, all’interno delle comunità parrocchiali e dei gruppi associativi, rispetto al coinvolgimento delle persone con disabilità e delle loro famiglie nelle varie iniziative che vengono proposte e da questa constatazione, meritevole di un serio approfondimento, ha preso corpo la proposta di un primo momento formativo.

Negli ultimi anni in modo particolare si è assistito ad un progressivo allontanamento delle famiglie alla vita delle comunità cristiane, per molteplici ragioni. Nelle sue riflessioni Franchini ha parlato di diffusi pregiudizi nel tessuto ecclesiale, primo fra tutti il ritenere le persone con disabilità intellettiva non in grado di comprendere la verità della fede e quindi impossibilitati ad esprimere una propria dimensione spirituale. Un’altra ragione è dovuta ad un’aspettativa diversa tra le famiglie di persone con disabilità, le comunità ed i parroci, poi si possono aggiungere aspetti di scarsa tolleranza o di incapacità a gestire alcuni comportamenti disturbanti e rumorosi all’interno delle celebrazioni e dei gruppi.

Continua a leggere oppure abbonati qui

San Bernardino Realino, patrono secondario della Diocesi
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuita e morì nel 1616 a Lecce, dove tuttora si venerano le sue spoglie mortali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuit...
Mediterranea, presentazione del libro “Prestami il tuo nome”
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Prestami il tuo nome” della scrittrice Federica Frignani. Le offerte raccolte andranno a sostegno della missione umanitaria di Mediterranea Emilia-Romagna in Ucraina
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Pr...
Volontari da Mirandola a Gostime in Albania
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh, in Albania. Il racconto di suor Mary Roselet Fernandez, che è anche membro del Consiglio Missionario Diocesano
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh,...
“Parti uguali fra disuguali”, docufilm su Ermanno Gorrieri
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrieri”. Interverranno monsignor Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, il sindaco di Modena Massimo Mezzetti
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrie...
Dio, castigo e colpa
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon