Siamo
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Febbraio 12, 2022

Siamo davvero comunità accoglienti?

L’incontro con Roberto Franchini ha messo in luce l’urgenza di un cambio di mentalità per favorire il pieno coinvolgimento delle persone disabili e delle loro famiglie nella vita delle comunità parrocchiali.

di Chiara Arletti

 

 

Su iniziativa dell’Ufficio Catechistico Diocesano lo scorso 27 gennaio si è svolta una serata di riflessione dedicata al tema della vita spirituale delle persone con disabilità come momento formativo per l’avvio di un gruppo dedicato alla catechesi alle persone con disabilità.

Relatore della serata è stato Roberto Franchini, pedagogista, docente presso il dipartimento di pedagogia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, consulente di diversi enti pubblici e privati, autore di numerose pubblicazioni in materia. All’interno dell’Ufficio catechistico si è preso atto che c’è una reale difficoltà, all’interno delle comunità parrocchiali e dei gruppi associativi, rispetto al coinvolgimento delle persone con disabilità e delle loro famiglie nelle varie iniziative che vengono proposte e da questa constatazione, meritevole di un serio approfondimento, ha preso corpo la proposta di un primo momento formativo.

Negli ultimi anni in modo particolare si è assistito ad un progressivo allontanamento delle famiglie alla vita delle comunità cristiane, per molteplici ragioni. Nelle sue riflessioni Franchini ha parlato di diffusi pregiudizi nel tessuto ecclesiale, primo fra tutti il ritenere le persone con disabilità intellettiva non in grado di comprendere la verità della fede e quindi impossibilitati ad esprimere una propria dimensione spirituale. Un’altra ragione è dovuta ad un’aspettativa diversa tra le famiglie di persone con disabilità, le comunità ed i parroci, poi si possono aggiungere aspetti di scarsa tolleranza o di incapacità a gestire alcuni comportamenti disturbanti e rumorosi all’interno delle celebrazioni e dei gruppi.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di Mirandola di eseguire interventi di protesi di ginocchio personalizzati e ad alta precisione, riducendo i rischi e le complicanze post-operatorie
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di ...
Aimag: il Consiglio comunale di Mirandola approva il rafforzamento della partnership con Hera
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costituita società Heracquamodena Srl, nella quale Hera ha conferito la propria gestione della rete idrica modenese, oltre agli altri elementi previsti nell’accordo di rafforzamento industriale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costi...
Tre neo-diplomati del Meucci come ambasciatori all’Onu
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
Modena capitale del volontariato nel 2026
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"