Ragazzi,
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Febbraio 12, 2022

Ragazzi, sguardo alto sul presente

Il dirigente scolastico dell’istituto Meucci fa un bilancio degli ultimi due anni, tra pandemia, protocolli di sicurezza e nuovi progetti.

di Samuele Bergamini e Martina Senese

 

 

Luigi Vaccari è il dirigente scolastico dell’istituto che frequentiamo, il Meucci di Carpi. A conclusione del periodo di stage svolto a Notizie, abbiamo voluto intervistare il nostro preside che si è reso subito disponibile a incontrarci e a rispondere alle nostre domande.

Abbiamo parlato con lui di come si è organizzata la scuola per affrontare la pandemia ma anche di come l’ha vissuta lui stesso; il dirigente ci ha poi esposto le sue idee e riflessioni su cosa farebbe per migliorare il Meucci, ma ha anche espresso il desiderio di voler sperare in un futuro ricco di nuove attività e opportunità per i suoi studenti, per cercare di tornare alla vita del periodo pre-pandemia.

Preside, come sta agendo il Meucci per limitare la diffusione del virus a scuola? Quali strumenti e interventi sono stati posti in essere?

Diciamo che siamo stati presi alla sprovvista da una situazione che ci ha costretti a rimanere a casa per tanti mesi. La luce in fondo al tunnel ha cominciato a intravedersi alla fine dell’anno scolastico 2019/2020, quando abbiamo iniziato ad agire secondo un protocollo di sicurezza seguito da un referente covid della scuola.

Ciò ha consentito, e siamo stati l’unico dei quattro istituti superiori di Carpi, di partire con la didattica in presenza fin dal primo giorno del nuovo anno scolastico grazie anche agli ampi spazi di cui la scuola dispone. Con la seconda ondata siamo stati costretti ad una rotazione con la didattica a distanza fino ad arrivare ad oggi, dove abbiamo ingressi e uscite distinti ad orari scaglionati e la suddivisione in due intervalli per favorire la ricreazione degli studenti in momenti divisi per evitare assembramenti.

Continua a leggere oppure abbonati qui

San Bernardino Realino, patrono secondario della Diocesi
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuita e morì nel 1616 a Lecce, dove tuttora si venerano le sue spoglie mortali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuit...
Mediterranea, presentazione del libro “Prestami il tuo nome”
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Prestami il tuo nome” della scrittrice Federica Frignani. Le offerte raccolte andranno a sostegno della missione umanitaria di Mediterranea Emilia-Romagna in Ucraina
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Pr...
Volontari da Mirandola a Gostime in Albania
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh, in Albania. Il racconto di suor Mary Roselet Fernandez, che è anche membro del Consiglio Missionario Diocesano
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh,...
“Parti uguali fra disuguali”, docufilm su Ermanno Gorrieri
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrieri”. Interverranno monsignor Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, il sindaco di Modena Massimo Mezzetti
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrie...
Dio, castigo e colpa
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon