Corso
Attualità
Pubblicato il Febbraio 16, 2022

Corso di specializzazione “Una Musica per Tutti”

Aperte le iscrizioni al corso biennale di specializzazione sull’uso della musica come strumento educativo ed inclusivo per gli allievi con Bisogni Educativi Speciali (BES). L’iniziativa è promossa da Assonanza con il contributo della Regione e il patrocinio di Associazione Italiana delle Scuole di Musica

Mirco Besutti

 

Si sono aperte in questi giorni le iscrizioni ad un corso biennale di specializzazione unico nel suo genere in Italia e destinato a quanti – tra musicisti, docenti di musica, docenti curricolari di ogni ordine e grado di scuola, educatori ed esperti del settore – vogliano approfondire i temi dell’uso della musica come strumento educativo ed inclusivo per gli allievi con Bisogni Educativi Speciali (BES). Il corso “Una Musica per Tutti” è promosso da Assonanza con il contributo della Regione Emilia-Romagna ed è patrocinato da Associazione Italiana delle Scuole di Musica (Aidsm), Coordinamento Nazionale Insegnanti Specializzati (Cnis), Associazione Italiana professionisti della Musicoterapia (Aim), con Webaze come media partner.

Le iscrizioni rimarranno aperte fino a lunedì 21 marzo 2022 e le lezioni inizieranno il 2 aprile successivo. Il corso si svolgerà per un totale di 44 ore su quattro week-end nell’aprile-maggio del 2022 (su piattaforma Zoom) e 35 ore per cinque giornate nel luglio del 2023 (in presenza presso la Civica Scuola di Musica di Comacchio).

«Le competenze relative all’inclusione in contesti educativi sempre più differenziati – spiega il direttore del corso Mirco Besutti – trovano nella musica un linguaggio e un canale privilegiati. Obiettivi specifici del corso saranno quelli di fornire una solida formazione per l’utilizzo della musica come strumento educativo ed inclusivo, sia per gli allievi con Bisogni Educativi Speciali (disabilità, DSA e altri BES) nelle lezioni individuali e nei gruppi di Musica d’Insieme, sia per le classi di Scuola dell’infanzia, primaria e secondaria in cui è presente almeno un allievo con Bisogni Educativi Speciali. In questi ambiti – conclude Besutti – la formazione e l’aggiornamento sono fondamentali ed è per questo che è importante affidarsi ad esperti di varie discipline».

Il corso avrà come docenti un pool di alto livello: Renzo Vianello (Università di Padova), Mirco Besutti e Alessandro Vanzini (Fondazione “C. e G. Andreoli” di Mirandola), Bettina Barbieri, Davide Bertoni e Lucia De Lorenzi (Servizio di Neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza di Mirandola), Margherita Valtorta (Musicoterapeuta), Tamara Proietti (Esperta LIS), Federico Alberghini, Luca Buzzavi, Elena Bompani, Donata Campagnoli, Claudia Franciosi (Fondazione “C. e G. Andreoli” di Mirandola).

Per tutte le info su obiettivi e modalità del corso, sul calendario delle lezioni e per l’iscrizione si può visitare il sito Assonanza (www.assonanza.it) oppure è possibile contattare direttamente Mirco Besutti (mirco.besutti@fondazionecgandreoli.it, 347/9001198).

Sarà possibile iscriversi utilizzando la Carta del Docente. Il corso è riconosciuto dal Miur.

 

Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...
Inaugurato l’anno accademico dell’Università della Libera Età
L’Università della Libera Età “Bruno Andreolli” di Mirandola ha inaugurato l’anno accademico 2025-2026 nella mattinata di domenica 14 settembre alla Sala Trionfini. Illustrati i corsi in programma con gli interventi degli insegnanti
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Settembre, 2025
L’Università della Libera Età “Bruno Andreolli” di Mirandola ha inaugurato l’anno accademico 2025-2026 nella mattinata di domenica 14 settembre alla S...