Simone
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Febbraio 16, 2022

Simone Cristicchi a Carpi con il suo spettacolo teatrale sul dramma dei profughi istriani

Riempire silenzio e solitudine con Esodo.

di Giacomo Sforzi

 

 

Il dramma degli esuli ma anche alcune riflessioni interessanti. È questo il quadro che emerge dall’incontro con il cantautore ed autore teatrale Simone Cristicchi al termine della doppia esibizione al Teatro Comunale di Carpi, avvenuta la sera di giovedì 10 febbraio per la cittadinanza ed il mattino seguente per le scuole.

Il successo a Sanremo 2007 ha lasciato gradualmente spazio ad un autore che da alcuni anni a questa parte ha trovato nel teatro un “pubblico selezionato”, trascorrendo un periodo dal 2017 al 2020 come direttore del Teatro Stabile d’Abruzzo. Un percorso, quello teatrale, da sempre presente nella natura artistica di Cristicchi, e che dal 2013 si è concentrato sul dramma dell’esodo istriano prima con l’uscita di “Magazzino 18” e successivamente con “Esodo”.

Quest’ultima è una rappresentazione teatrale che entra nel profondo, con una grande capacità di coinvolgere lo spettatore e catapultarlo nelle situazioni drammatiche dell’esodo istriano, ripercorrendo passo dopo passo gli avvenimenti che fin dalla Prima Guerra Mondiale forgiarono l’odio jugoslavo verso quegli italiani delle terre contese tra Italia e Jugoslavia.

Dalle diserzioni dei soldati istriani nella Grande Guerra al clima violento instauratosi con il fascismo, peggiorato dai successivi crimini di guerra italiani. Un odio che si tradusse in un profondo risentimento di sloveni e croati verso gli italiani, ormai visti anche da Tito come ostacoli al sogno realizzare un’unica grande nazione slava. Un disprezzo testimoniato dalle misteriose sparizioni e dalla violenza delle foibe, che in seguito portò migliaia di persone che temevano per la propria sorte ad abbandonare quei territori cercando rifugio in Italia.

Da dove nasce l’idea di realizzare “Esodo” e quanto è importante trattare una pagina drammatica di storia mai troppo approfondita?

L’idea di realizzare queÈ sto spettacolo nasce proprio da un senso di vuoto e di ignoranza su un argomento storicamente poco trattato come l’esodo giuliano dalmata, che io in prima persona ho voluto approfondire.

Continua a leggere oppure abbonati qui

“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...
Unimore, ateneo più aperto al territorio
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena