Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • A
    Cultura e Spettacoli
    Pubblicato il Febbraio 17, 2022

    A scalare il purgatorio con Aldo Cazzullo

    CulturalMente, di Francesco Natale

    Aldo Cazzullo

     

    Ho il piacere di inaugurare questa nuova rubrica culturale con un’intervista ad Aldo Cazzullo, editorialista del Corriere della Sera, che, dopo il successo di “ A riveder le stelle” edito da Mondadori, prosegue il viaggio nell’aldilà dantesco con un secondo libro dal titolo “ Il posto degli uomini. Dante in Purgatorio dove andremo tutti” edito sempre da Mondadori per la collana “Strade blu”.

    Partiamo dal titolo “Il posto degli uomini. Dante in Purgatorio dove andremo tutti”. Perché andremo tutti in Purgatorio?

    Perché io scherzando dico che le nostre mamme vanno in Paradiso, i nostri nemici all’Inferno, ma a noi un po’ di Purgatorio non ce lo leva nessuno. Non siamo abbastanza cattivi per l’Inferno, ma non siamo neanche così buoni per il Paradiso. Dante stesso si pensava nel Purgatorio tra i superbi. Il Purgatorio è umano, assomiglia alla vita. Non a caso esiste il tempo. Il sole sorge e tramonta. Il tempo sulla Terra ci avvicina alla morte, ma quello del Purgatorio ci avvicina al Paradiso e dunque alla salvezza.

    C’è un personaggio nel Purgatorio che l’ha colpita maggiormente?

    Due personaggi in particolare. Una è Pia Dei Tolomei perché è l’unico personaggio di tutta la Divina Commedia che si preoccupa per Dante, che si prende cura di lui e pensa alla fatica che gli comporta l’aver intrapreso il viaggio. Per altro Pia Dei Tolomei, come Francesca da Rimini, è vittima di un femminicidio. L’altro personaggio è Manfredi perché ci dimostra il senso della bontà di Dio e della sua misericordia.

    Nel Purgatorio vi è la famosa invettiva civile: “Ahi, serva Italia, di dolore ostello/ nave sanza nocchiere in gran tempesta/ non donna di provincie, ma bordello…”. Questi versi sono ancora attuali?

    Questi versi sono sempre stati molto vivi. Hanno spronato molte persone a battersi per l’Italia. In particolare durante il Risorgimento gli italiani avevano in mente questi versi di Dante. Carducci ha scritto che quando Mazzini e Garibaldi sentivano questi versi veniva loro voglia di imbracciare il fucile e di combattere per la libertà e l’indipendenza dell’Italia. Nello spettacolo teatrale che ho fatto con Piero Pelù, Piero, dopo aver letto questi versi, cantava “Povera Patria” di Franco Battiato che è una canzone che Piero e io consideriamo ispirata all’invettiva di Dante.

    In Purgatorio si respira il valore del tempo e dell’attesa. La società di oggi sa attendere? L’attesa è una punizione?

    Questa è una domanda molto interessante. Oggi, nella società della rete, il tempo si è tanto abbreviato. Per i 70enni c’è stata un’infanzia pre-televisiva, per noi 50enni c’era già la TV, ma una TV con molti meno canali rispetto a quella di oggi. Avevamo tempo per giocare ed annoiarci. Adesso questo tempo non c’è più. Il tempo è frammentato. La rete è l’eterno presente, il passato non ha profondità. Questa è una cosa preoccupante. I 700 anni dalla morte di Dante ci hanno però dimostrato che è possibile andare affondo alle cose, recuperando la Divina Commedia su cui si basano le fondamenta della lingua italiana.

    Nel Purgatorio si sale e nell’Inferno si scende, il Purgatorio è morfologicamente opposto all’Inferno, ma lo è anche concettualmente? Il Purgatorio è il contrario dell’Inferno?

    La Chiesa riconosce l’esistenza del Purgatorio soltanto nel 1274, quando Dante aveva 9 anni. Ma nessuno sapeva dov’era e com’era fatto. Si concepiva il Purgatorio come una variante un po’ attenuata dell’Inferno. Dante, invece, cambia tutto. Il Purgatorio è il contrario dell’Inferno. L’Inferno è una voragine, il Purgatorio è una montagna, l’Inferno è buio, il Purgatorio è coloratissimo, nell’Inferno si sentono strida e bestemmie, nel Purgatorio si sentono canti e preghiere, nell’Inferno non c’è speranza, il Purgatorio è il regno della speranza.

    Per ultimo le faccio una domanda più personale. Lei in che cornice si collocherebbe?

    Nei golosi che sono messi a dieta. Amo il buon mangiare e mi tocca qualche annetto tra i golosi.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Attualità, Carpi, Territorio
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    di Silvia 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    this is a test
    Un Papa innamorato di Gesù consentirà di fare nel mondo una pesca abbondante
    In punta di spillo
    Un Papa innamorato di Gesù consentirà di fare nel mondo una pesca abbondante
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani
    this is a test
    Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida
    In cammino con la Parola
    Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida
    Commento al Vangelo di domenica 11 maggio
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Commento al Vangelo di domenica 11 maggio
    this is a test
    Gli insegnamenti sociali di Papa Francesco
    Attualità, Chiesa
    Gli insegnamenti sociali di Papa Francesco
    L’amore politico come dovere civile
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    L’amore politico come dovere civile
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza