Laboratorio
Attualità, Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Febbraio 23, 2022

Laboratorio Realino: il cammino pluri-millenario dell’ebraismo e rinnovare le relazioni nel post covid

Laboratorio Teologico “San Bernardino Realino”, al via due nuovi moduli. “Il ‘popolo di Dio’ e il cammino pluri-millenario della ‘nazione’ d’Israele”, a Mirandola (24 febbraio, 3 e 10 marzo). “Nel contesto postpandemia: rinnovare i nessi di comunione dopo covid 19” a Carpi (26 febbraio, 5 e 12 marzo)

 

Due sono i corsi al via in questi giorni organizzati dal Laboratorio TeologicoSan Bernardino Realino” per l’evangelizzazione, l’inculturazione della fede e il dialogo interreligioso. In coerenza con le finalità di questa proposta della Diocesi di Carpi, i due moduli hanno una valenza culturale che si offre all’intera cittadinanza, toccando tematiche ecclesiali e politico-sociali, anche con attenzione e agganci alla realtà locale.

 

Il cammino pluri-millenario dell’ebraismo

Da domani, giovedì 24 febbraio, il 3 e il 10 marzo, alle 21, presso il centro di comunità della parrocchia di Mirandola (via Posta 55), si terrà il modulo dal titolo “Il ‘popolo di Dio’ e il cammino pluri-millenario della ‘nazione’ d’Israele”, condotto da Gianpaolo Anderlini, ebraista e redattore della rivista QOL, che si occupa di dialogo ebraico-cristiano.

Sarà possibile seguire il corso anche online.

Questi i temi delle serate. Giovedì 24 febbraio: “Il mondo antico. Da Abramo al 70 E.V.” (era volgare, ndr). Giovedì 3 marzo: “Il mondo di mezzo. La costruzione e lo sviluppo dell’ebraismo rabbinico”. Giovedì 10 marzo: “Il mondo nuovo. L’ebraismo e la modernità”.

 

Post covid, rinnovare i nessi di comunione

Si intitola “Nel contesto postpandemia: rinnovare i nessi di comunione dopo covid 19” il modulo in programma per il 26 febbraio, il 5 e il 12 marzo, dalle 9 alle 12, in Sala Duomo a Carpi. Sarà possibile seguire il corso anche online.

Questi il programma e i relatori. Sabato 26 febbraio: Federico Badiali, “Introduzione Teologica”; Graziano Gavioli, “La Parrocchia Multietnica: per una pastorale accogliente per tutti”. Sabato 5 marzo: Stefania Campioli, “Progettare luoghi per le persone nella società contemporanea”. Sabato 12 marzo: Stefano Allievi, “Torneremo a percorrere le strade del mondo. Mobilità umana e migrazioni”; Federico Badiali, “Prospettive per l’evangelizzazione. Conclusioni”.

 

Per informazioni e iscrizioni:

Marco Catellani – m.catellani70@gmail.com

Patrizia Torrebruno – patty.torrebruno@gmail.com

Facebook: Laboratorio Teologico Realino; Instagram: lab_realino

 

Obbligare a curarsi è possibile?
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 16 Novembre, 2025
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile