Laboratorio
Attualità, Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Febbraio 23, 2022

Laboratorio Realino: il cammino pluri-millenario dell’ebraismo e rinnovare le relazioni nel post covid

Laboratorio Teologico “San Bernardino Realino”, al via due nuovi moduli. “Il ‘popolo di Dio’ e il cammino pluri-millenario della ‘nazione’ d’Israele”, a Mirandola (24 febbraio, 3 e 10 marzo). “Nel contesto postpandemia: rinnovare i nessi di comunione dopo covid 19” a Carpi (26 febbraio, 5 e 12 marzo)

 

Due sono i corsi al via in questi giorni organizzati dal Laboratorio TeologicoSan Bernardino Realino” per l’evangelizzazione, l’inculturazione della fede e il dialogo interreligioso. In coerenza con le finalità di questa proposta della Diocesi di Carpi, i due moduli hanno una valenza culturale che si offre all’intera cittadinanza, toccando tematiche ecclesiali e politico-sociali, anche con attenzione e agganci alla realtà locale.

 

Il cammino pluri-millenario dell’ebraismo

Da domani, giovedì 24 febbraio, il 3 e il 10 marzo, alle 21, presso il centro di comunità della parrocchia di Mirandola (via Posta 55), si terrà il modulo dal titolo “Il ‘popolo di Dio’ e il cammino pluri-millenario della ‘nazione’ d’Israele”, condotto da Gianpaolo Anderlini, ebraista e redattore della rivista QOL, che si occupa di dialogo ebraico-cristiano.

Sarà possibile seguire il corso anche online.

Questi i temi delle serate. Giovedì 24 febbraio: “Il mondo antico. Da Abramo al 70 E.V.” (era volgare, ndr). Giovedì 3 marzo: “Il mondo di mezzo. La costruzione e lo sviluppo dell’ebraismo rabbinico”. Giovedì 10 marzo: “Il mondo nuovo. L’ebraismo e la modernità”.

 

Post covid, rinnovare i nessi di comunione

Si intitola “Nel contesto postpandemia: rinnovare i nessi di comunione dopo covid 19” il modulo in programma per il 26 febbraio, il 5 e il 12 marzo, dalle 9 alle 12, in Sala Duomo a Carpi. Sarà possibile seguire il corso anche online.

Questi il programma e i relatori. Sabato 26 febbraio: Federico Badiali, “Introduzione Teologica”; Graziano Gavioli, “La Parrocchia Multietnica: per una pastorale accogliente per tutti”. Sabato 5 marzo: Stefania Campioli, “Progettare luoghi per le persone nella società contemporanea”. Sabato 12 marzo: Stefano Allievi, “Torneremo a percorrere le strade del mondo. Mobilità umana e migrazioni”; Federico Badiali, “Prospettive per l’evangelizzazione. Conclusioni”.

 

Per informazioni e iscrizioni:

Marco Catellani – m.catellani70@gmail.com

Patrizia Torrebruno – patty.torrebruno@gmail.com

Facebook: Laboratorio Teologico Realino; Instagram: lab_realino

 

Giornata pro orantibus, testimonianza delle Sorelle Clarisse
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antiche, pensiamo alla fecondità dei passi che nel silenzio le nostre sorelle hanno compiuto nei secoli”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antic...
Apt Carpi: premio “Paziente gentile” dell’anno e convegno nazionale sulle “tiroiditi”
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza, umanità, generosità
di Silvia 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza...
Consumare le suole delle scarpe: il giornalismo che fa vivere i settimanali diocesani
Il valore insostituibile dei giornali locali nel mantenere viva la democrazia e il legame con le comunità
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla gente: una missione che i giornali di comunità continuano a incarnare ogni giorno
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla g...