Comunità
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Febbraio 24, 2022

Comunità sostenibili per un’ecologia integrale

Martedì 1° marzo a Quartirolo il primo incontro per condividere le buone pratiche da adottare in parrocchia e ascoltare il racconto dei delegati alla Settimana Sociale di Taranto.

A sx Federica Marampon e Nicola Marino, e a fianco i tre delegati alla Settimana Sociale: Matteo Manicardi, Maria Giulia Medici ed Emanuele Pasquali

 

Anche a Carpi si comincia a parlare di “parrocchie sostenibili”, tema fortemente rilanciato dalla recente Settimana Sociale di Taranto. L’appuntamento è per martedì 1° marzo presso la parrocchia di Quartirolo per la presentazione del Report del “Laboratorio Parrocchie Sostenibili”, un percorso nato in diocesi di Modena nel 2019 e realizzatosi poi tra il 2020 e il 2021.

Il Report contiene il racconto dettagliato di un’articolata serie di incontri partecipativi, che ha visto coinvolte più di venti persone provenienti da svariate parrocchie e associazioni del territorio modenese. Scopo del Laboratorio è stato quello di mappare le buone pratiche esistenti e redigere un elenco di azioni concrete, ispirate ai principi dell’enciclica Laudato si’ e ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU, che tutte le parrocchie poss0no intraprendere per diventare più sostenibili sul piano ambientale, sociale ed economico.

Passare dalla riflessione all’azione

“Come Gruppo diocesano per le Settimane Sociali dei cattolici italiani abbiamo fortemente voluto organizzare questo incontro di presentazione del Report – spiega Nicola Marino, referente per la Pastorale Sociale e del Lavoro della diocesi di Carpi. – Sin dal ritorno dei tre delegati diocesani dalla 49° Settimana Sociale, tenutasi a Taranto lo scorso ottobre, desideravamo lasciare loro uno spazio per dare testimonianza delle buone prassi che le diocesi italiane hanno condiviso durante l’evento nazionale, affinché le parole spese a Taranto non rimanessero lettera morta, ma potessero suscitare una spinta rinnovata verso un’ecologia integrale anche nella nostra diocesi”.

“Volevamo però che si trattasse soprattutto di un momento che segnasse il passaggio dalla riflessione all’azione – prosegue Nicola. – Per questo motivo ci siamo messi in contatto con Walter Sancassiani, fondatore di “Focus Lab” [società di advisory e ricerca per progetti di innovazione sostenibile, ndr.] e referente del Laboratorio Parrocchie Sostenibili di Modena, invitandolo a presentare gli esiti di questo percorso anche a Carpi, così da rendere disponibili le risorse del Report anche alle comunità parrocchiali della nostra diocesi.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Solidarietà e musica. Mirandola per l’Hospice San Martino
Promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio un concerto benefico con il gruppo Numero 1. Il commovente ricordo di Alessandra Pederzoli e Miriam Treglia
di Luigi 
Pubblicato il 30 Giugno, 2025
Promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio un concerto benefico con il gruppo Numero 1. Il commovente ricordo di Alessandra Pederzoli e Miriam Tregl...
Solidarietà. L’Obolo di San Pietro è segno di appartenenza e sostegno alla missione del Papa
Domenica 29 giugno, solennità dei santi Pietro e Paolo, torna l’Obolo di San Pietro. Un gesto di comunione con Leone XIV e di solidarietà concreta verso i più fragili. Ogni anno vengono finanziati progetti in oltre 70 Paesi
di Luigi 
Pubblicato il 28 Giugno, 2025
Domenica 29 giugno, solennità dei santi Pietro e Paolo, torna l’Obolo di San Pietro. Un gesto di comunione con Leone XIV e di solidarietà concreta ver...