Tumore
Attualità, Carpi
Pubblicato il Febbraio 24, 2022

Tumore alla prostata: bollino blu per Policlinico di Modena e Ramazzini di Carpi

Il riconoscimento assegnato dalla Fondazione Onda per il lavoro in team di urologi, oncologi, radiologi e radioterapisti

La Prostate cancer unit del Ramazzini di Carpi

 

L’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena e il Ramazzini di Carpi sono due dei 94 Centri Multidisciplinari premiati dal Bollino Azzurro 2022-2023 per la lotta al tumore alla prostata, voluto da Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere. La Prostate Cancer Unit è formata da specialisti di diverse branche, tra cui urologi, oncologi, radiologi, radioterapisti, anatomopatologi, specialisti in medicina nucleare, infermieri, e con la collaborazione fondamentale dei medici di medicina generale per l’invio e il riconoscimento precoce dei sintomi, si riunisce periodicamente per discutere collegialmente dei casi, garantendo una presa in carico globale e soluzioni terapeutiche personalizzate.

I pazienti operati ogni anno di prostatectomia dall’Urologia dell’Ospedale Civile di Modena sono circa 200, grazie alla consolidata esperienza nella chirurgia robotica che assicura la radicalità oncologica e migliora la continenza e la potenza sessuale post-operatoria. Grazie al robot, infatti, il recupero della continenza, cioè il controllo della minzione è garantito nel 90%, quello della potenza sessuale nell’85%. I pazienti seguiti dal PDTA ogni anno sono circa 500. A Carpi sono quasi 240 i nuovi casi di tumore alla prostata diagnosticati in media ogni anno e nel 2021 sono stati eseguiti 60 interventi con chirurgia robotica per il trattamento del tumore alla prostata.

La Prostate cancer unit dell’Azienda Ospedaliera di Modena: da sinistra: Stefano Puliatti (Urologia), Francesco Antonio Fidanza (Urologia), Roberto Sabbatini (Oncologia), Salvatore Micali (Urologia), Amedeo Vasile (Coordinatore Infermieristico DH Oncologico).

Il team dell’Azienda Ospedaliera è coordinato da Francesco Antonio Fidanza, urologo e da Roberto Sabbatini, oncologo e lavora insieme all’ equipe di Radioterapia del prof. Frank Lohr e quella della Medicina Nucleare del dottor Stefano Panareo a quella di Anatomia patologica, diretta dalla dottoressa Anna Maria Cesinaro e ai radiologi del prof. Pietro Torricelli.

Al Ramazzini di Carpi la Prostate Cancer Unit è coordinata dall’oncologa Claudia Mucciarini e si avvale delle strutture complesse di Urologia e Oncologia Area Nord dirette rispettivamente da Fabio Manferrari e Fabrizio Artioli con la collaborazione di radiologi e radioterapisti (nella foto in prima fila da sinistra Ilaria Ferrari, specializzanda in urologia; Fabio Manferrari, Direttore Urologia Carpi; Fabrizio Artioli, Direttore Oncologia Area Nord; in seconda fila da sin. Stefano Biolcati, specializzando in urologia; Claudia Mucciarini, oncologa; Federica Ferrari, radiologa; in terza fila da sin. Laura Lombardo, oncologa; Ercole Mazzeo, radioterapista)

Diocesi, è il momento della partecipazione
Ecco il calendario delle assemblee vicariali costituenti, si comincia dal Vicariato della Bassa il 12 novembre
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 5 Novembre, 2025
Ecco il calendario delle assemblee vicariali costituenti, si comincia dal Vicariato della Bassa il 12 novembre
Concerto spettacolo in occasione del Giubileo
Sabato 8 novembre, alle 21, all’Auditorium San Rocco, andrà in scena lo spettacolo “La speranza non delude” promosso dalla Diocesi per il Giubileo, scritto e diretto dal cantautore Matteo Manicardi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 5 Novembre, 2025
Sabato 8 novembre, alle 21, all’Auditorium San Rocco, andrà in scena lo spettacolo “La speranza non delude” promosso dalla Diocesi per il Giubileo, sc...
Sanità, aggiornamenti sull’Hospice San Martino
Hospice San Martino: l’appoggio della Regione, il nuovo sostegno della Fondazione Modena, gestione dell’Ausl. Monari: “Realtà dal 2026”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 5 Novembre, 2025
Hospice San Martino: l’appoggio della Regione, il nuovo sostegno della Fondazione Modena, gestione dell’Ausl. Monari: “Realtà dal 2026”
Esequie di don Aleardo Mantovani in Cattedrale
Alle esequie di don Aleardo Mantovani hanno partecipato tanti dalle parrocchie di San Possidonio, San Giacomo Roncole, e Mirandola. L’omelia del vescovo Erio: “Ha vissuto intensamente il mistero della Pasqua, croci e difficoltà ma anche gioie e gratitudine, specialmente nel dono dell’amicizia che ha sempre coltivato”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Novembre, 2025
Alle esequie di don Aleardo Mantovani hanno partecipato tanti dalle parrocchie di San Possidonio, San Giacomo Roncole, e Mirandola. L’omelia del vesco...