Le
Attualità, Chiesa, Il Settimanale
Pubblicato il Febbraio 25, 2022

Le tre strade della conversione

Dopo le “penitenze” imposte dalla pandemia prepariamoci ad accogliere l’invito ad un cammino di speranza.

di Mons. Gildo Manicardi

 

Foto Vatican Media Sir

 

Temo che a sentir parlare di Quaresima, quest’anno, molti pensino un po’ irritati: ma dopo più di due anni di pandemia, non basta ancora al Signore la nostra penitenza estenuante di lock down, mascherine, greenpass, tamponi, sanificazioni? Di quali austerità aggiuntive abbiamo ancora bisogno? Forse il 2022 è l’anno giusto per capire che la Quaresima è il tempo prezioso per prepararci a vivere il mistero pasquale di Gesù, morto, risorto e adesso «seduto alla destra del Padre». Se in altri anni abbiamo insistito sulla sobrietà indispensabile per seguire il Signore Gesù nel suo ritorno «da questo mondo al Padre» (Gv 13,1), adesso dobbiamo accogliere l’invito ad un cammino di speranza.

La Quaresima non ci è data per aggiungere altre penitenze più gravose, ma per aprirci alla speranza di una nuova terra e di un nuovo cielo. Quanto ci sia bisogno di sognare un mondo rinnovato è sotto gli occhi di tutti mentre imperversano pandemie, rischi di guerra (mai così concreti per l’Europa), violenze private e pubbliche di tanti tipi. La Chiesa italiana ha suggerito tre strade importanti: la conversione all’ascolto, alla realtà e alla spiritualità.

La prima conversione è mettersi ad ascoltare, con vera dedizione e ancora più da vicino, le voci che risuonano dentro di noi e nei nostri fratelli. L’ascolto trasforma anzitutto chi ascolta, scongiurando il rischio della supponenza e dell’autoreferenzialità. Una Chiesa che ascolta è una Chiesa sensibile al soffio dello Spirito. Per il singolo credente si tratta di assumere un permanente atteggiamento di apertura nei confronti della voce di Dio, che ci raggiunge attraverso la Scrittura, i fratelli e gli eventi della vita.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Giornata del ringraziamento a Mirandola con gli agricoltori
Alla Giornata del ringraziamento, domenica 9 novembre, presso la parrocchia di Mirandola, hanno partecipato i rappresentanti delle associazioni degli agricoltori
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 13 Novembre, 2025
Alla Giornata del ringraziamento, domenica 9 novembre, presso la parrocchia di Mirandola, hanno partecipato i rappresentanti delle associazioni degli ...
Agesci Zona di Carpi, Chiara Consorti eletta responsabile
All’Assemblea dell’Agesci Zona di Carpi, svoltasi domenica 9 novembre a Rolo, Chiara Consorti del gruppo Carpi 6 è stata eletta responsabile di Zona. Succede a Maria Grazia Rizzatti del Mirandola 1 e affiancherà ora l’altro responsabile di Zona in carica, Matteo Gatti del Medolla 1
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 13 Novembre, 2025
All’Assemblea dell’Agesci Zona di Carpi, svoltasi domenica 9 novembre a Rolo, Chiara Consorti del gruppo Carpi 6 è stata eletta responsabile di Zona. ...
Quirino Bezzi e Odoardo Focherini, l’amicizia che scrive la storia
In un libro presentato a Ossana si parla della collaborazione tra Quirino Bezzi e il Beato Focherini per l’Avvenire e per la Chiesetta sul Vioz
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 13 Novembre, 2025
In un libro presentato a Ossana si parla della collaborazione tra Quirino Bezzi e il Beato Focherini per l’Avvenire e per la Chiesetta sul Vioz